Laboratorio di Europrogettazione

Laboratorio di Europrogettazione

ENTI ORGANIZZATORI

soseuropaSOS EUROPA è un’associazione di promozione sociale indipendente, apartitica ed aconfessionale, con sede a Roma. Nasce per diffondere i valori culturali europei e per migliorare l’integrazione all’interno e all’esterno dell’Unione, favorire la mobilità dei giovani promuovendo lo scambio culturale e di conoscenze, la cittadinanza europea attiva e partecipata, ed opportunità di networking. SOS EUROPA scrive, coordina e gestisce progetti in partenariato con Università e Centri di Ricerca, Associazioni di categoria ed Enti Pubblici e Privati sia italiani che stranieri, al fine di diffondere in Italia il valore aggiunto che si crea dallo scambio di buone prassi e metodologie innovative sviluppate nell’ambito della progettazione europea. SOS EUROPA, con i propri associati, sviluppa progetti ad alto valore socio-culturale per la crescita territoriale partecipando a bandi finanziati a livello comunitario, nazionale e regionale.

opeslogoO.P.E.S. – ORGANIZZAZIONE PER L’EDUCAZIONE ALLO SPORT è un Ente che promuove ed organizza, senza scopo di lucro, in collaborazione con le Associazioni Sportive Affiliate, numerose iniziative atletiche e ricreative, a carattere locale,provinciale e nazionale.

O.P.E.S. crede nello sport come mezzo per la trasmissione di valori e come una palestra di vita che insegna a socializzare e crescere, ad impegnarsi e confrontarsi con i propri limiti. L’ O.P.E.S. propone lo sport come risposta al disagio dei giovani che troppo spesso, non trovando modelli giusti o punti di riferimento per crescere in una società sempre più frenetica, in cui sembra di percorrere strade senza sbocchi.

chié300x177

L’Europrogettista è il professionista esperto dei principali programmi europei e delle tecniche di euro progettazione finalizzate al reperimento di finanziamenti europei. Svolge la propria attività presso gli Enti pubblici, Aziende, Organizzazioni Non Governative, associazioni e nel settore No-Profit. L’Europrogettista è  una figura in costante crescita, con prospettive di carriera elevate e con prospettive occupazionali positive.

 

Il Laboratorio di Euro Progettazione si rivolge agli studenti, attivisti, professionisti del Terzo Settore, delle Amministrazioni pubbliche e delle imprese private che vogliono acquisire le basi della progettazione europea, nonché rafforzare le proprie competenze nella stesura e presentazione di progetti per i Bandi Erasmus+ e Europa dei Cittadini. Una buona conoscenza della lingua inglese è sicuramente di ausilio.

Attraverso sessioni formative in aula e la realizzazione di laboratori pratici i discenti acquisiranno la metodologia di progettazione europea, con un approccio face-to-face e centrato sull’apprendimento delle competenze necessarie a ricercare bandi, sviluppare progetti e presentarli con successo. Il laboratorio è finalizzato a favorire l’acquisizione di metodi di progettazione europea attraverso sessioni formative e mediante la realizzazione di laboratori pratici, con l’opportunità di entrare a far parte del network di O.P.E.S. e SOS Europa e scrivere progetti europei già per le prossime scadenze dei bandi Erasmus+ ed Europa dei Cittadini.

 

 

MODULO 1 - 7 Luglio 2016

• Introduzione teorica e pratica alla metodologia di progettazione europea
• La progettazione nel no-profit e il Project Cycle Management (PCM)
• Il Logical Framework Approach (quadro logico)
• Laboratorio di progettazione partecipata: albero dei problemi e albero degli obiettivi

  • Sviluppo dell’idea progetto: analisi delle priorità generali e specifiche del bando e adattamento dell’idea progettuale alle specifiche del bando
  • Come compilare il Logical Framework
  • L’idea nel Logical Framework: i bisogni, i target, l’obiettivo generale, gli obiettivi specifici e i risultati attesi, le attività da realizzare
  • Rilevanza, coerenza e sostenibilità
  • Feedback immediato con i corsisti.

MODULO 2 - 8 Luglio 2016

  • Programmi di finanziamento a gestione diretta per la Formazione, l’Istruzione e le Politiche Giovanili, l’Occupazione, gli affari sociali e l’integrazione
  • Erasmus+: focus specifico su Key Action 2 (Strategic Partnership e Knowledge Alliances)
  • Obiettivi generali dell’Azione Chiave
  • Obiettivi specifici partenariati strategici
  • Priorità generali e specifiche partenariati strategici
  • Laboratorio di progettazione: il Formulario di candidatura Key Action 2
  • Come compilare il formulario
  • Sviluppare le azioni di progetto
  • Redigere il budget di progetto
  • Feedback immediato con i corsisti

MODULO 3 e 4 - 9 Luglio/10 Luglio 2016

• Esercitazioni per lo sviluppo di una idea progettuale
• Il piano di comunicazione e disseminazione
• Le strategie di replicabilità e sostenibilità di un progetto UE
• I meccanismi di valutazione e selezione dei progetti finanziati dalla Commissione Europea Metodologia

  • Laboratorio di progettazione su formulario Erasmus+ Key Action 1 ed Europa per i Cittadini
  • Organizzazione del lavoro al fine di redigere ed inviare un progetto europeo: individuazione call e topic – analisi documentazione – individuazione del partenariato – compilazione sezione e obiettivi generali e specifici – azioni ed attività – budget – disseminazione e diffusione dei risultati

 

 

Dove si svolgerà il corso

COSTO MASTER IN EURO PROGETTAZIONE

Laboratorio completo full immersion 7-8-9-10 luglio, dalle ore 10:30 alle ore 16:00

€ 300,00

Focus: Programmi e Bandi Formula Week-End 9-10 luglio, dalle ore 10.30 alle 16:00

€ 200,00

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Il pagamento dell’intera somma deve essere versato entro il 4 luglio 2016 alle seguenti coordinate bancarie:

BONIFICO BANCARIO

 INTESTAZIONE
O.P.E.S. – Organizzazione per l’ Educazione allo Sport

IBAN
IT 30 K 0538 703223 00000 1088781

CAUSALE
LABORATORIO EUROPROGETTAZIONE 2016

Successivamente inviare copia dell’avvenuto pagamento a formazioneopes@gmail.com

 

formazione_opes

 

ISCRIVITI QUI e invia la copia dell’avvenuto pagamento a formazioneopes@gmail.com


Nome e Cognome:*
Telefono:
E-mail:*
Oggetto:*
Messaggio:*

* Indicates required fields

Categorie: CORSI DI FORMAZIONE

Write a Comment

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato
Required fields are marked*