ACRO TEAM ELITE
Programma tecnico rivolto a ginnaste selezionate per un’attività di tipo agonistico. Squadre formate da 4 ginnaste/i con esecuzione individuale. Le ginnaste inizieranno l’esercizio tutte insieme con una posizione coreografica a contatto tra loro, successivamente con passi artistici, passi di danza o marciando elegantemente si disporranno si disporranno una per ogni angolo del quadrato o estremità della striscia pronte per eseguire il proprio esercizio una alla volta. Al termine dei 4 esercizi le ginnaste si sposteranno al trampolino per eseguire i loro 3 salti. Al termine le ginnaste ritorneranno al corpo libero per eseguire una posizione finale. Il tutto andrà eseguito con la stessa traccia musicale che terminerà quando le ginnaste avranno eseguito la posizione finale. Il cambio attrezzo va eseguito in modo fluido ed armonioso a tempo di musica.
CATEGORIE:
- Allieve: 2007 – 2006 – 2005
- Junior: 2004 – 2003 – 2002
- Senior: 2001 e precedenti
PROGRAMMA GARE:
Corpo libero: Musica anche cantata. Esercizio composto da una successione di elementi scelti dalla griglia eseguiti in modo fluido e armonioso.
Trampolino: 3 salti totali. 1 salto scelto dall’elenco del lavoro avanti, 1 salto scelto dall’elenco del lavoro dietro, ed 1 salto a scelta tra avanti e dietro preso dall’elenco. È consigliata la dichiarazione dei salti da parte della ginnasta o dell’istruttore.
Per la classifica saranno sommati i punteggi finali (CL + TRAMP) di ogni ginnasta appartenente alla squadra
Programma tecnico
CORPO LIBERO: FINO ALLA G (Vedi griglia degli elementi)
Per la composizione dell’esercizio occorre utilizzare 5 celle DIFFERENTI della griglia degli elementi del corpo libero e soddisfare le seguenti esigenze:
- 1 Serie acrobatica a scelta di 3 elementi
- 2 Serie ginniche a scelta
- 1 Piroetta
- 1 serie acrobatica a scelta di 2 elementi
N.B: Gli elementi uguali presenti in celle diverse sono considerati differenti
TRAMPOLINO: 3 Salti. 1 avanti, 1 indietro, 1 a scelta. È consigliata la dichiarazione dei salti da parte della ginnasta o dell’istruttore
SALTI AVANTI: VALORE DI PARTENZA:
|
4.00 |
|
4.50 |
|
4.50 |
|
5.00 |
|
5.50 |
|
6.00 |
|
6.00 |
SALTI INDIETRO: VALORE DI PARTENZA:
Rondata con arrivo sul trampolino per eseguire:
Salto in estensione raccolto | 4.00 |
Salto carpiato divaricato | 4.50 |
Flic indietro unito | 5.00 |
Salto dietro raccolto | 5.00 |
Salto dietro carpiato | 5.50 |
Salto dietro teso | 6.00 |
Salto dietro teso con avvitamento 180° o più | 6.00 |
Composizione dei Punteggi
CORPO LIBERO:
Ogni esigenza specifica (ES) DEVE ESSERE ASSOLTA SINGOLARMENTE ed ha il valore di pt 0.50, punti che non saranno assegnati se l’esercizio presenta la mancanza o il non riconoscimento di un esigenza. Le ES devono essere assolte con gli elementi presenti in griglia, ogni cella della griglia ha un valore crescente in base alla difficoltà dell’elemento (dalla A – 0.10 alla G – 0.70). La somma delle esigenze assolte e il valore degli elementi eseguito danno la nota D (difficoltà). Le penalità di esecuzione verranno detratte dalla nota E (esecuzione). La somma tra le due note (D + E) determinerà il punteggio finale (PF)
Nota D -> max 2.00 (0.50 x 4) + Valore degli elementi usati per assolvere le ES
Nota E -> max 10.00
ESEMPIO:
Nota D: [3 esigenze (0.50 x 3 = 1.50)] + [1 D (0.40) + 2 E (0.50 x 2 = 1.00) + 2 G (0.70 x 2 = 1.40]
TOTALE: 1.50 + 0.40 + 1.00 + 1.40 = pt. 4.30
Nota E: 10.00 – 1.20 (penalità) -> pt. 8.80
PF: D + E -> 4.30 + 8.80 -> pt. 13.10
TRAMPOLINO:
Il VP del trampolino corrisponde al valore del salto eseguito, da esso verranno detratte le penalità di esecuzione. La somma dei 3 salti darà il punteggio finale del trampolino
Esempio:
Lavoro avanti à Ribaltata + salto avanti raccolto – VP 6.00 penalità 0.50 à 6.00 – 0.50 = 5.50
Lavoro dietro à Rondata + salto dietro carpiato – VP 5.50 penalità 0.80 à 5.50 – 0.80 = 4.70
Lavoro a scelta àRondata + salto dietro teso – VP 6.00 penalità 1.00 à 6.00 – 1.00 = 5.00
TOTALE TRAMPOLINO: 5.50 + 4.70 + 5.00 = 15.20
PUNTEGGIO FINALE: Corpolibero + Trampolino = 13.10 + 15.20 = 28.30 (P.F. per 1 ginnasta)
N.B. Per la classifica saranno sommati i punteggi finali (CL + TRAMP) di ogni ginnasta appartenente alla squadra
ATTENZIONE ALLA SCELTA DEI SALTI: I salti al trampolino DEVONO ESSERE DIFFERENTI, e saranno considerati in ordine cronologico. In caso di esecuzione di 2 salti identici, il secondo sarà considerato una ripetizione, quindi NULLO!
Esempio:
La ginnasta esegue un salto TESO, ma data l’errata posizione del corpo la giuria lo declassa ad un salto CARPIATO. Come secondo salto la ginnasta esegue un salto CARPIATO, quest’ultimo salto sarà considerato uguale a quello precedente pertanto il salto sarà NULLO.
ACRO TEAM SINCRO
Programma rivolto a ginnaste che hanno intrapreso da poco l’attività sportiva ma che desiderano confrontarsi in maniera divertente in due specialità: Trampolino e Corpo libero. La gara si svolgerà a squadre formate obbligatoriamente da 4 componenti anche di differente sesso.
CORPOLIBERO:
Esercizio collettivo sincronizzato. Le ginnaste dovranno assolvere tutte le esigenze specifiche eseguendo gli stessi elementi TUTTE INSIEME con passaggi coreografici. Il posizionamento in pedana della squadra, durante il collettivo, deve essere di 2 file parallele formate da 2 ginnaste ognuna. È possibile spaziare liberamente su tutta la superficie purchè la formazione rimanga tale. È possibile interrompere la formazione data solamente per eseguire le prese acrobatiche o statiche, una volta terminate le ginnaste dovranno riprendere il loro posto.
TRAMPOLINO: Rincorsa su panca.
Una volta terminato il collettivo le ginnaste si porteranno al mini trampolino per eseguire 1 salto ciascuna scelto dall’elenco.
CATEGORIE:
- BABY: 2009 – 2008 – 2007
- UNDER: 2006 – 2005 – 2004 – 2003
- OVER: 2002 – 2001 – 2000 – 1999 e precedenti
Programma tecnico
CORPOLIBERO: Musica anche cantata. Durata max 1’30”
- 2 salti ginnici differenti in serie
- 1 elemento acrobatico con fase di volo (no capovolta saltata)
- 1 serie acrobatica di 2 elementi differenti (no capovolte)
- 1 presa acrobatica + 1 presa statica (no inizio né fine)
ATTENZIONE: Un elemento NON può soddisfare più di un’esigenza!!!
N.B: L’esigenza delle prese acrobatiche è unica, in caso di mancanza o non assegnazione di una o entrambe le prese la penalità è comunque di pt 0.50.
TRAMPOLINO: 1 salto a scelta tra quelli elencati
Salti pt. 9.00:
- Pennello 360°
- Verticale con arrivo supino (con repulsione)
- Ruota
- Rondata (con arrivo sul trampolino) + salto pennello (arrivo sui tappetoni)
Salti pt. 10.00:
- Flic avanti
- Salto avanti raccolto
- Rondata (sul trampolino) + Salto in estensione carpiato
- Rondata (sul trampolino) + Flic indietro unito
Prese Acrobatiche e Statiche
Ogni presa è formata da FLYER (componente della squadra che viene sollevata) e BASI (componenti della squadra che sollevano la flyer). Cambiando presa è possibile cambiare il ruolo di flyer tra le componenti della squadra.
PRESE ACROBATICHE:
Sono considerate acrobatiche tutte le prese nelle quali la flyer esegue un ribaltamento o un rotolamento o una rotazione, durante il sollevamento.
PRESE STATICHE:
Sono considerate statiche tutte le prese nelle quali, durante il sollevamento, la flyer esegue una posizione di equilibrio, forza o scioltezza.
ATTENZIONE:
L’inizio e la fine di un collettivo è dato rispettivamente dalla prima e dall’ultima nota musicale della traccia scelta, pertanto se si decide di eseguire una presa acrobatica come presa iniziale del collettivo, la flyer non potrà eseguire l’elemento acrobatico durante la salita poiché l’esercizio non è da considerarsi iniziato, quindi quell’elemento non sarà preso in considerazione. Se a sua volta si sceglie di eseguire una presa acrobatica come finale, la flyer non potrà eseguire l’elemento acrobatico per scendere dalla presa una volta finita la traccia poiché l’esercizio sarà considerato già concluso.
FALLI SPECIFICI CORPO LIBERO
- SINCRONIA:
- 10 piccola mancanza di sincronia
- 30 più di una mancanza di sincronia
- 50 totale mancanza di sincronia
- ESIGENZE :
- 50 ogni esigenza di composizione mancante
- ARTISTICITA’:
- 10 fuori tempo massimo
- 10 ultimo movimento non corrispondente all’ultima battuta musicale
- 10 utilizzo insufficiente dello spazio
- Fino a 0.30 Insufficiente originalità dei movimenti o cambi di ritmo
- 50 esercizio senza relazione tra movimenti e musica (musica di sottofondo)
Composizione Punteggio Finale di squadra (PF)
CORPOLIBERO:
Il valore di partenza è di pt.10.00 per ogni ginnasta dal quale saranno detratte le penalità di esecuzione.
TRAMPOLINO:
Il valore di partenza è determinato dal valore del salto eseguito dal quale verranno detratte le penalità di esecuzione
IL P.F. SARA’ DATO DALLA SOMMA DEI 3 MIGLIORI PUNTEGGI TOTALI
N.B: Le penalità per i falli specifici (esigenze, artisticità e sincronia) verranno detratte direttamente dal PF
Esempio:
Ginnasta 1: CL 8.20 – TRAMP 9.00 totale: 17.20
Ginnasta 2: CL 9.30 – TRAMP 9.50 totale: 18.80
Ginnata 3: CL 8.00 – TRAMP 8.20 totale: 16.20 (punteggio scartato)
Ginnasta 4: CL 9.90 – TRAMP 8.10 totale: 18.00
PUNTEGGIO FINALE DI SQUADRA = Ginnasta 1 + 2 + 4 = 17.20 + 18.80 + 18.00 = 54.00
FUORI TEMPO MASSIMO (- pt.0.10) PF à 54.00 – 0.10 = 53.90