Il 10 novembre 3° appuntamento del progetto “Lo Sport in Costituzione”

COMUNICATO STAMPA

Terzo appuntamento per il progetto “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva”

 

Lunedì 10 novembre, presso l’Università di Tor Vergata, i 100 studenti coinvolti nell’iniziativa inizieranno a scrivere le loro 10 proposte per migliorare il sistema sportivo. Ospiti d’eccezione gli ex atleti Cavagnini, Mascarenhas e Lo Cicero.

 

Roma, 6 novembre 2025 – Come un’ultima virata, prima di sferrare le decisive, poderose ed energiche bracciate in vista del rush finale. Così i 100 studenti capitolini, coinvolti nel progetto “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva”, si stanno preparando ad affrontare il terzo appuntamento dell’iniziativa realizzata da OPES e promossa da Roma Capitale, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

 

All’appuntamento conclusivo, in programma il prossimo 16 dicembre al Salone d’Onore del CONI, mancano ancora 5 settimane. Prima di consegnare a rappresentanti delle Istituzioni e protagonisti del sistema sportivo le loro personalissime 10 proposte in grado di rendere lo sport più accessibile, inclusivo, sostenibile e vicino alle loro esigenze e aspettative, i 100 giovani dovranno prendere parte al terzo appuntamento. C’è ancora un tassello determinante da inserire all’interno del puzzle.

“Lo Sport in Costituzione”, terzo appuntamento a Tor Vergata

Dopo aver individuato e descritto i loro bisogni nel primo incontro (29 settembre) ed aver analizzato le criticità e le barriere che non facilitano l’accesso alla pratica sportiva (21 ottobre), i protagonisti de “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva” saranno chiamati ad elaborare e redigere, anche con un linguaggio tecnico e consono, le loro 10 soluzioni. E lo faranno lunedì 10 novembre, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Tor Vergata, a partire dalle ore 09:00.

 

Al loro fianco avranno come facilitatori figure di alto profilo. Esperti del diritto, professori universitari, professionisti del comparto sportivo e docenti della Scuola dello Sport di Sport e Salute li supporteranno in quella che si preannuncia come una giornata delicata per tramutare idee, disegni e desideri in vere e proprie mozioni da condividere con i decision maker nella giornata finale di dicembre.

Gli ospiti del terzo appuntamento

Il format del progetto non subirà stravolgimenti neppure in occasione del terzo incontro. Oltre alla parte laboratoriale, tutta incentrata sulla scrittura delle proposte, i 100 giovani, ragazze e ragazzi di età compresa fra i 14 e i 28 anni, avranno altresì la possibilità di dialogare con atleti che hanno scritto pagine indelebili nella storia dello sport nazionale.

Matteo Cavagnini, ex capitano della Nazionale italiana di basket in carrozzina con due partecipazioni ai Giochi Paralimpici (Atene 2004 e Londra 2012), Bruno Mascarenhas, ex canottiere e bronzo olimpico ai Giochi Olimpici di Atene (2004), e Andrea Lo Cicero, ex pilone della Nazionale italiana di rugby, conosciuto nel mondo della palla ovale con il soprannome di “Barone”, condivideranno le loro storie ed esperienze e, attraverso le loro testimonianze, proveranno ad ispirare gli adulti di domani.

In attesa di conoscere le soluzioni per lo sport, architettate dagli studenti capitolini coinvolti nell’iniziativa, è già possibile avanzare un primo bilancio. Dopo due appuntamenti, si può dire con certezza che la metodologia del dialogo strutturato su cui si basa il progetto promosso da OPES, risultato vincitore dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, è il vero carburante di un’iniziativa di successo. Se da una parte valorizza lo sport come strumento di democrazia, dall’altra aiuta un giovane a diventare un cittadino attivo, consapevole e interessato a fornire il suo prezioso contributo all’affermazione del bene comune.

 

Condividi il post:

Articoli simili