Servizio Civile Universale: OPES e FITeT uniti per lo sport inclusivo

Dopo la collaborazione con la FIR (Federazione Italiana Rugby), nata nel 2021, OPES, in qualità di Ente accreditato presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, permetterà ad un’altra protagonista del mondo sportivo e sociale di ospitare gli operatori volontari del Servizio Civile all’interno delle sue sedi: stiamo parlando della FITeT (Federazione Italiana Tennistavolo). A settembre, infatti, in via del tutto sperimentale, le sedi della FITeT e dei suoi comitati territoriali apriranno le loro porte alle ragazze e ai ragazzi che saranno selezionati per il progetto “Lo sport a sostegno dell’inclusione sociale“.

In queste ore, infatti, i giovani tra i 18 e i 28 anni che hanno presentato domanda stanno sostenendo i colloqui per un’iniziativa che ha riscosso notevole successo ed interesse. Il progetto “Lo sport a sostegno dell’inclusione sociale“, rientrante nel bando ordinario 2024, mira a valorizzare la pratica sportiva come potente strumento di inclusione sociale. Affronta quelle problematiche cruciali che coinvolgono i giovani, come il bullismo, le disparità di genere, l’esclusione delle persone con disabilità e dei giovani migranti, e promuove al contempo la cultura della legalità.

Accreditamento per le società affiliate alla FITeT: i termini per ricevere i giovani nel 2026 o nel 2027

La Federazione ha l’intenzione di abbracciare completamente un istituto della Repubblica italiana così importante per i giovani come il Servizio Civile. Anche per il bando ordinario 2025 (il bando verrà presumibilmente pubblicato a dicembre, mentre l’inizio del progetto di servizio civile universale avverrà a settembre 2026), le associazioni e società sportive affiliate alla FITeT potranno aderire come sedi ospitanti. Per accreditarsi, però il tempo a disposizione è esiguo, per non dire agli sgoccioli. Il termine ultimo è fissato per il prossimo 25 maggio.

Coloro che non riusciranno a produrre la documentazione necessaria per diventare una sede ospitante nel 2026, avranno una nuova chance a settembre. Entro il 15 settembre, infatti, OPES trasmetterà al Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale le sedi che riceveranno i volontari a settembre 2027.

La Federazione comunica che l’elenco dei documenti necessari per richiedere l’accreditamento e i relativi file sono disponibili sul portale di affiliazione e tesseramento della FITeT, all’interno dell’Area Riservata alle società.

Fase di selezione in corso per il Servizio Civile in Italia ed Estero

Oltre ai colloqui relativi a “Lo sport a sostegno dell’inclusione sociale”, sono tuttora in corso le selezioni per tutti gli altri progetti di OPES in partenza sul territorio nazionale e all’estero a settembre 2025.

Una volta terminate le interviste e conosciuti tutti i candidati, le commissioni pubblicheranno le graduatorie.

Condividi il post:

Articoli simili