Non serviranno effetti speciali per trasformare un parco tematico dedicato al cinema e alla televisione in un immenso tempio delle arti marziali a cielo aperto. Basterà OPES con il suo settore nazionale Kung fu, guidato con maestria da Alessandro Colonnese. Migliaia di appassionati, di atleti e di interpreti delle arti marziali si apprestano ad invadere Cinecittà World e a dare vita ad un secondo weekend di Roma Sport Experience. Sempre all’insegna della passione, della sana competizione e dei valori più veri dell’attività sportiva.
Archiviata l’International Excellent Competition sotto alla voce “grande partecipazione di pubblico” (sono saliti sui palchi 10.000 ballerini), OPES dedicherà il 14 ed il 15 giugno ad una edizione di Roma Sport Experience interamente dedicata alle discipline marziali dell’estremo oriente.
Tra competizioni di rango internazionale (l’International OPES Cup di Kung Fu rientra tra le manifestazioni di interesse nazionale ed internazionale che possono fregiarsi del riconoscimento del Ministro per lo Sport), spettacoli, dimostrazioni, esibizioni, appuntamenti formativi e culturali, il programma studiato dal settore nazionale Kung Fu e dall’UIKT si preannuncia ricco e capace di soddisfare le esigenze di tutti gli avventori.
L’International Martial Arts Day? Un viaggio tra tradizione e innovazione
Chi ha già partecipato ad una delle 24 precedenti edizioni dell’International Martial Arts Day sa che si tratta di un’esperienza unica, una sorta di viaggio emozionante in cui si incontrano tradizione ed innovazione. Spiegare ai neofiti e agli interessati l’appuntamento di Roma Sport Experience non è difficile. Sarà un’occasione per aggiornarsi, migliorarsi, formarsi (per tutti i tecnici UIKT/OPES, la partecipazione all’evento è valida come aggiornamento tecnico obbligatorio annuale) e crescere dal punto di vista sportivo ed umano. In quello che si preannuncia come un tempio delle arti marziali a cielo aperto sarà facile incontrare Maestri di fama mondiali, ma anche confrontarsi con praticanti ed interpreti delle varie discipline o stili.
Roma Sport Experience: saranno 10 le aree dedicate alle arti marziali
A Cinecittà World, per il secondo weekend di Roma Sport Experience, saranno dieci le aree dedicate alle arti marziali. Tra le più suggestive e vaste dal punto di vista della superficie, c’è sicuramente l’area Cina. Guidati da Maestri di altissimo livello, i partecipanti potranno conoscere meglio la millenaria tradizione marziale dell’estremo oriente e comprendere in maniera più profonda quel dialogo tra corpo, mente e spirito che l’ha sempre contraddistinta. Ospite d’eccezione sarà il Grandmaster Norbert Maday, un uomo che ha dedicato tutta la sua vita alla diffusione del Leung Ting Wing Tsun, il sistema marziale che è molto più di una tecnica di autodifesa.
Un altro Maestro di spessore che ha confermato la sua presenza a Roma Sport Experience è il Sifu Jia Yimin, un discepolo della nona generazione del Taiji Tang Lang Quan, uno stile del kung fu che unisce la fluidità meditativa del Taiji con la velocità fulminea e strategica dello stile della mantide religiosa (Tanglangquan).
Tra gli altri illustri interpreti internazionali che metteranno a disposizione degli appassionati le loro conoscenze e tecniche, meritano di essere citati altresì la Grand Master XuGuan Guan, punto di riferimento della danza marziale Tai Ji Quan Yang, e i Master Jade Xu e David Torok, esponenti del Wushu Taolu, l’anima coreografica del kung fu.
Chi metterà piede nell’area dedicata all’India si ritroverà in una sorta di universo parallelo dove l’arte marziale si fonda con la spiritualità, la danza con la disciplina e il movimento con la devozione. Qui, grazie al Gurukkal Mahesh, fondatore della scuola Agasthyam, si entrerà in contatto con il più antico sistema marziale codificato al mondo: il kalaripayattu.
Disciplina, eleganza e profondità spirituale, poi, sono i tre pilastri che descrivono alla perfezione il viaggio che intraprenderanno coloro che metteranno piede sui tatami dell’area Giappone. Con lo Shihan Tsutomu Wakiuchi, allievo del leggendario Sosai Masutatsu Oyama, si praticherà il Kyokushin Karate, uno stile nato per forgiare, per imparare a cadere e a rialzarsi. Karate, ma anche Aikido, Daito Ryu Aiki Jujutsu, Judo, Byakuren Karate, Kyokushin Karate, Shotokan Karate, Uechi Ryu Karate, Wado Ryu Karate, Kudo e Matayoshi Kobudo. Sono davvero tanti gli stili marziali che si potranno praticare all’interno dello spazio dedicato al Sol Levante.
Se nell’area Thailandia ad attendere gli sportivi e i discepoli del Muay Thai ci saranno Maestri di fama nazionale come Gianluca Colonnese, Alessandro Santirocchi e Stefano Pitzalis, nell’area Europa il focus principale verterà su un’arte marziale che affonda le sue radici nei secoli: la boxe. In questo spazio si esibirà e si confronterà con chi si muove all’interno delle 16 corde una leggenda del calibro di Abdel Qissi, figura di riferimento per generazioni di atleti ed appassionati.
Da segnalare, infine, che l’organizzazione ha riservato aree speciali anche al Sanda, la nota boxe cinese (qui sarà possibile conoscere dei Sifu come Osvaldo Taresco e dei campioni internazionali come Manuel Di Carlo e Michele Balducci) e alla Street Defense.
Per chi volesse immergersi nella cultura della difesa personale e della prevenzione delle aggressioni in contesti urbani, si segnalano masterclass con il Master Wong (autentico fenomeno delle arti marziali contemporanee), con il Sifu Sandro Faricelli (Faricelli è uno degli interpreti più importanti in Italia per ciò che concerne il nuovo stile Magic Hands of Kankifu) e con il nostro Sifu Alessandro Colonnese, non solo referente nazionale del Kung fu di OPES ma anche uno dei principali divulgatori internazionali di Jeet Kune Do (Colonnese è allievo diretto di Larry Hartsell, discepolo di Bruce Lee), e all’innovazione (sarà a Castel Romano anche il Master Otto Koedooder, uno dei massimi esponenti in Europa per quanto concerne il Nunchaku Do).

Non solo arti marziali, a Roma Sport Experience anche aree dedicate ai bambini e al benessere
Infine, non mancheranno le aree Kids, una sorta di spazio magico e colorato, e Benessere. Se nella prima i più piccoli potranno scoprire il mondo delle arti marziali con un approccio più incline al gioco, all’avventura e alla meraviglia, nella seconda ci si potrà rigenerare e trovare il giusto equilibrio interiore. Professionisti del benessere e del Qi Gong prenderanno per mano i partecipanti per accompagnarli in un percorso esperienziale volto a rigenerare l’organismo e la mente.
Per approfondire tutti i dettagli e per consultare il ricchissimo programma di Roma Sport Experience, contenente gli illustri Maestri presenti, le info sulle aree expo e sugli appuntamenti culturali, i costi e le convenzioni con le strutture ricettive, è possibile cliccare sul seguente link.