È sinonimo di stile made in Italy, ma è anche l’auto che più di tutte ha raccontato il boom economico dell’Italia. La 500 non è una semplice vettura; bensì un simbolo della cultura italiana. È un’icona che da 71 anni unisce lo Stivale e che è amata e celebrata in maniera trasversale da generazioni differenti.
A Santa Maria in Licodia, in provincia di Catania, nel weekend si sono radunati appassionati e proprietari della mitica automobile compatta, disegnata da Dante Giacosa. Al 19° Meeting Etneo 2025, organizzato dal Coordinamento FIAT 500 Club Italia di Catania, guidato dal fiduciario Davide “Uccio” Cappadonna, si sono presentati oltre 200 equipaggi. Provenienti da ogni angolo della Sicilia e pure da altre Regioni, hanno dato vita ad una delle manifestazioni più partecipate e apprezzate non solo dell’Italia insulare e meridionale. Lo spettacolo di colori e di rumori, scaturiti da motori originali, è stato pazzesco.

OPES applaude gli organizzatori del raduno delle 500
OPES, con a capo il comitato regionale siciliano presieduto da Andrea Patti (il Dott. Patti ricopre anche le cariche di vicepresidente nazionale e di responsabile della formazione), il consigliere nazionale Salvo Grasso e la presidente del comitato provinciale di Ragusa, Dott.ssa Valentina Nicotra, ha voluto omaggiare tutti i partecipanti con un attestato di partecipazione.

Un piccolo gesto che è sinonimo di gratitudine nei confronti del Fiduciario Cappadonna e di Maurizio Raciti, i due principali artefici di questo successo sportivo e motoristico, ma anche verso tutti gli equipaggi delle 500 che, in nome di una passione e di un pezzo di storia dell’Italia del Secondo Dopoguerra, hanno raggiunto Santa Maria in Licodia per animare una giornata di festa.
Una foto emblematica
Per sugellare la straordinaria riuscita del 19° Meeting Etneo, è stata scattata dal cielo una fotografia che è destinata ad entrare nella storia del raduno e che immortala il momento clou: la disposizione delle auto a formare un gigantesco numero 500 sul piazzale dell’Etnatost, l’azienda della famiglia Scaccianoce che ha ospitato ed accolto appassionati e proprietari di un auto leggendaria.
OPES Sicilia e gli organizzatori ci tengono a rivolgere un caloroso ringraziamento a tutte le persone intervenute e a DG Studios per le riprese aeree ed il servizio fotografico offerto. Archiviata la diciannovesima edizione, si inizia a preparare la prossima. Il Meeting etneo ha già rivolto i suoi pensieri al ventesimo raduno.
