BenEssere
BenEssere è un progetto di OPES, realizzato con il contributo del Ministro dello Sport, che intende favorire l’attività fisica tra le nuove generazioni, intervenire anche sull’educazione alimentare di bambini e…
BenEssere è un progetto di OPES, realizzato con il contributo del Ministro dello Sport, che intende favorire l’attività fisica tra le nuove generazioni, intervenire anche sull’educazione alimentare di bambini e…
In un panorama sportivo sempre più complesso e in continua evoluzione, l’aggiornamento professionale diventa un imperativo categorico per le società sportive. Consapevole di questa necessità, OPES lancia Sport Training Camp…
“Winner: non serve scommettere per vincere” è un progetto realizzato con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite l’Avviso n. 2/2023 (per il finanziamento di iniziative…
La formazione professionale continua rappresenta un pilastro fondante del credo di OPES. Ed è proprio sull’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze e sul trasferimento ai protagonisti dello sport system di…
4 diverse finalità, altrettante azioni, diversi strumenti da utilizzare per raggiungere gli intenti ed un obiettivo generale che può essere tradotto così: potenziare l’utilizzo dello sport come strumento di inclusione…
È il numero dell’articolo della Costituzione che affronta il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva ad ispirare il nome di un nuovo progetto di OPES.…
Il 1° luglio 2024 è iniziato il viaggio di 18 mesi del progetto AttivAzione. Si tratta di un'iniziativa dii OPES che, anche attraverso un master post universitario ed un corso di alta formazione, permetterà a 30 professionalità di operare nella progettazione sociale.
Un progetto volto a creare partnership per lo sport e ricercare soluzioni mirate al benessere delle politiche sociali.
Il progetto ha l’intento di promuovere i benefici derivanti dall’attività sportiva e da un corretto stile di vita.
Il progetto ha durata di 18 mesi e ha l’obiettivo di potenziare la rete informativa di contrasto all’utilizzo di sostanze dopanti.