Work in progress? No, non è un’espressione che si addice a definire questo avvio di stagione delle ginnastiche di OPES, guidate da Luciano Gambardella e dal suo staff, sempre molto operativo. Il movimento nazionale della ritmica, ad esempio, ha già tracciato la sua strada. Tra gare, campionati, masterclass e appuntamenti formativi, non ci sono lavori in corso. Semmai, esistono solo corsi, programmi ed eventi da lanciare e svelare. Come quelli che si terranno al Pala Tiziano Ciotti di Anagni i prossimi 27 settembre e 9 novembre.
Il 27 settembre riprendono le attività del centro tecnico regionale di ginnastica ritmica
Riparte la stagione e con essa riprendono gli appuntamenti del centro tecnico regionale di ginnastica ritmica. Ad Anagni si ritroveranno ginnaste e tecniche per un nuovo ciclo di allenamenti, volti ad aiutare la crescita non solo sportiva di tante giovani appassionate.
Sulle pedane del Pala Tiziano Ciotti si lavorerà dal punto di vista tecnico e pure da quello di fisico. Non solo, grazie a tecniche qualificate, verrà curata la parte della coreografia, dell’espressività e del gesto tecnico capace di emozionare. Infine, non mancheranno i momenti di confronto tra le stesse atlete e le allenatrici. È da questi appuntamenti che passa la crescita del movimento dei piccoli attrezzi.
Il 9 novembre allenamento con Alexandra Agiurgiuculese
Il Pala Tiziano Ciotti sta diventando una sorta di seconda casa per la ginnastica ritmica. Dopo l’appuntamento del 27 settembre, a novembre farà da cornice ad uno stage di assoluto livello con la campionessa di ginnastica ritmica Alexandra Agiurgiuculese, protagonista con la Nazionale alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
La data da segnare sul calendario è quella di domenica 9 novembre. Atlete di ogni livello, allenatrici e appassionati potranno vedere all’opera una ginnasta che ha contribuito a scrivere pagine indelebili dello sport italiano. Oltre a proporre esercizi tecnici e coreografici, Agiurgiuculese dispenserà consigli e segreti che l’hanno resa una delle stelle della disciplina.
Chi volesse maggiori informazioni può contattare Michela Campoli al numero di telefono 339 886 6882 o all’indirizzo di posta elettronica campolimichela@gmail.com. I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria.