20 novembre, Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, a Pianella il convegno “Insieme si vince”

Giovedì 20 novembre, alle ore 17:30, in occasione della Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Sala Consiliare del Comune di Pianella (PE) ospiterà “Insieme si vince”.

In un momento storico contrassegnato da diverse cause che incidono sulla povertà educativa dei minori, l’amministrazione comunale vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di non abbassare mai  la guardia quando in ballo ci sono i diritti delle future generazioni. Per questo motivo, ha invitato gli attori protagonisti della società e delle agenzie educative ad intervenire all’interno di due tavole rotonde, portando le loro testimonianze ed esperienze. 

Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei minori e contrastare la povertà educativa

La povertà educativa è un fenomeno sociale complesso. I fattori da considerare sono diversi. In testa, naturalmente, ci sono le disuguaglianze economiche e sociali. Secondo i dati ISTAT del 2023, in Italia, sono 1,3 milioni i minori che appartengono a famiglie in povertà assoluta. Parliamo di bambine e bambini e di adolescenti che sono immersi in contesti difficili o che hanno minori opportunità, e quindi possibilità, di accedere a servizi in grado di aiutare il loro sviluppo psico-fisico. 

Sebbene povertà educativa e materiale vadano a braccetto, alimentandosi a vicenda, vivere in condizione di indigenza non è l’unica condizione che ostacola la crescita di un minore. Fattori determinanti sono altresì la carenza infrastrutturale, sia scolastica sia sportiva, la formazione dei docenti, il gap territoriale, il cosiddetto digital divide e pure l’impossibilità di accedere ad attività culturali, ludiche e ricreative, come lo sport.

Gli effetti della povertà educativa non si ripercuotono soltanto sul singolo individuo, ma hanno conseguenze anche su tutta la società. L’abbandono precoce della scuola, la disoccupazione e la marginalizzazione non possono essere ignorati, sono temi che riguardano l’intera collettività. 

Trovare soluzioni per contrastare la dispersione scolastica, ma anche per incentivare la cultura (dati ISTAT 2023: più del 70% degli individui tra i 3 e i 19 anni non ha mai messo piede all’interno di una biblioteca) e la pratica sportiva (sempre secondo la stessa indagine, il 39,2% del target 3-19 anni non pratica alcuna disciplina) è un dovere ed una questione di giustizia sociale.

Insieme si vince: tutti gli ospiti al convegno di Pianella

Di giustizia sociale, inclusione, crescita armoniosa dei minori e di costruzione di una solida rete educativa, capace di unire famiglia, scuola e sport, ne parleranno i protagonisti di Insieme si vince

Dopo i saluti di Taddeo Manella, Sindaco di Pianella, interverranno Davide Berardinucci, vicesindaco e assessore con delega allo sport, Mirko Basilico di Confindustria Giovani (ha la delega allo Sport e al Terzo settore) e Pierluigi Biondi (Presidente ANCI Abruzzo). 

Espletate le formalità istituzionali, si entrerà nel vivo del convegno. La tavola rotonda “Scuola e mondo sportivo – La squadra educativa: scuola, gioco, sport e territorio insieme per i giovani” sarà arricchita dai preziosi interventi di Juri Morico, Presidente Nazionale di OPES aps e Membro di Giunta CONI, Terenzio Rucci, presidente del comitato regionale di OPES Abruzzo, Marcella Rolandi e Tiziana Carducci del Comitato regionale di CONI Abruzzo e di Tommaso D’Aloisio, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Pianella.

Nell’altro panel, dedicato allo sport come palestra di vita, racconteranno il loro impegno quotidiano, le loro storie ed il loro lavoro al servizio dell’attività sportiva di base ma anche di alto livello Alberico Di Cecco, ex olimpionico e Campione nella Maratona, il settore giovanile delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, Loris Sposo, Campione italiano nel 2024 di sollevamento pesi, e Giuliano Visini, Presidente dell’Associazione Uguali nello sport.

 

Insieme si vince, che sarà moderato dal giornalista Fabio Lussoso, ha ricevuto i patrocini di AGA (Autorità Garante per l’infanzia e l’Adolescenza), Anci Abruzzo, CONI – Comitato regionale Abruzzo, OPES e ASD Uguali nello sport.

insieme si vince, il convegno di Pianella

 

Condividi il post:

Articoli simili