Centro Ippico Atina: l’11 luglio il taglio del nastro dello Spazio Civico di Comunità per i giovani

In occasione dell’evento sportivo nazionale Concorso A 6 Stelle Play District e 1° Memorial Alessia Valeriano, in programma ad Atina dall’11 al 13 luglio 2025, verrà presentato ufficialmente lo Spazio Civico di Comunità “Valle di Comino”, un innovativo polo educativo e sportivo integrato pensato per le nuove generazioni. 

Durante la giornata dell’11 luglio sarà presente anche il Presidente di OPES, Juri Morico, per portare i propri saluti. 

Atina: il progetto

Il progetto, come ricorda l’organizzazione, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., e realizzato dalla ASD Ippica Atina in sinergia con una rete territoriale composta da realtà sportive, culturali e del terzo settore attive nella Valle di Comino.

Lo Spazio Civico di Comunità nasce quindi, come si anticipava in apertura, con l’obiettivo di mettere a disposizione di ragazze e ragazzi del territorio un luogo stabile dove coltivare passioni, talenti e competenze attraverso attività sportive, ricreative e formative.

Durante l’anno, l’attività ha coinvolto circa 100 giovani della zona, che hanno potuto partecipare a:

● attività sportive (equitazione, calcio, tennis, basket, pallavolo);

● laboratori creativi (scrittura, video-making, cucina, artigianato);

● percorsi pratici e formativi per la progettazione e gestione di eventi sportivi.

Il cuore dell’iniziativa, pertanto, è il Centro Ippico Atina, dove è stato allestito lo Spazio Civico di Comunità: un luogo accogliente e attrezzato, concepito come punto di riferimento per le attività educative, culturali e sportive del territorio, a disposizione dei giovani anche oltre la conclusione del progetto.

Partner attivi nella realizzazione del progetto sono:

● ASD Valcomino Basket

● ASD Sport is Life

● Borghi Artistici Impresa Sociale

● Festival delle Storie APS

La presentazione dello Spazio Civico rappresenta un momento di condivisione e restituzione pubblica di un percorso collettivo che mette al centro la partecipazione giovanile, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle risorse locali.

Il programma dell’11 luglio

Si partirà alle ore 18:00 con il taglio del nastro, a cui saranno presenti: i rappresentanti di Sport e Salute Spa, della Regione Lazio, della Provincia di Frosinone, del Comune di Atina, della XIV Comunità Montana, dei Sindaci del territorio, presidenti di enti sovracomunali (GAL, DMO ecc.)

Si proseguirà poi con la seguente scaletta: 

Ore 18:30 – Sport e Comunità

– Saluti del Sindaco di Atina Pietro Volante

– “Una esperienza di comunità: nasce lo Spazio Civico della Valle di Comino”

Racconto del progetto e testimonianze dei e delle giovani protagonisti/e

Interventi delle ASD ed Enti del Terzo Settore partner

Ore 19:00– Sport e Salute

“Benessere in Movimento Il ruolo dello sport per la salute e l’inclusione”

Intervento dei rappresentanti istituzionali di Sport e Salute

Ore 19:15 Sport e Salute

“L’impegno della Federazione italiana Sport Equestri per i giovani e l’inclusione”

Ore 19:30 – Scuola, Territorio e Futuro

“La formazione ponte per la cittadinanza attiva”

Interventi delle istituzioni formative e scolastiche della Valle di Comino in collaborazione con Istituto tecnico

Agrario di Alvito e l’ITS Turismo Academy Roma

Le conclusioni sono state invece affidate a Elena Palazzo, Assessore della Regione Lazio Turismo, Ambiente, Sport, Transizione Energetica, Sostenibilità, e Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio, Agricoltura e Sovranità Alimentare del Lazio.

Condividi il post:

Articoli simili