OPES a Ceprano per “Le giornate itineranti della prevenzione globale”

Dalla prevenzione alla corretta informazione per contrastare le fake news. Dalla necessità di promuovere i corretti stili di vita per migliorare la qualità della salute alla personalized medicine, passando per il rapporto tra medico e paziente ed ospedale e territorio. Saranno questi alcuni dei temi su cui farà luce “Le giornate itineranti della prevenzione globale”, in programma sabato 14 giugno, alle ore 10:00, a Ceprano, presso la Sala Consiliare “S. Pertini”.

Promosso dalla Regione Lazio e dal suo Consiglio Regionale, dalla Provincia di Frosinone e dalla stessa amministrazione comunale di Ceprano, con il patrocinio di diversi Enti, tra cui OPES, l’evento offrirà spunti di riflessione e momenti di confronto costruttivo tra professionisti, operatori del sistema sanitario e protagonisti della società civile.

L’importanza della prevenzione

Con quasi sei milioni di italiani rinunciano a visite specialistiche e a test diagnostici per motivi economici ma anche per i lunghi tempi delle liste di attesa o per difficoltà di accesso ad una struttura ospedaliera (i dati ISTAT 2024 sono stati ripresi nelle ultime settimane anche dal GIMBE), l’appuntamento “Le giornate itineranti della prevenzione globale” vuole mettere l’accento sui tre livelli di prevenzione e sull’adozione di stili che migliorano la qualità della vita del cittadino. 

Il programma della giornata di Ceprano si preannuncia ricco di panel. Il ritmo sarà incalzante. Ogni relatore avrà a disposizione 15 minuti di tempo per illustrare alla platea il suo argomento ed il suo punto di vista.

OPES protagonista dei vari panel che animeranno l’evento di Ceprano

Anche OPES contribuirà ad arricchire “Le giornate itineranti della prevenzione globale” con gli interventi della consigliera nazionale Sandra Frateiacci, tra le altre cose Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ALAMA, ed il Vicepresidente nazionale Luigi Romani. Se la prima effettuerà un intervento dal titolo “La voce e il ruolo delle associazioni dei pazienti” (intervento previsto per le ore 11:30), il secondo illustrerà il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva per favorire lo sport ed il benessere nel territorio (ore 12:00).

Gli altri interventi riguarderanno: “La prevenzione globale dei fattori di rischio cardiovascolari, respiratori ed oncologici inizia da lontano” (ore 10:30), “Proteggere il cervello durante l’arco dell’intera vita: strategie e stili di vita per promuovere la salute e la prevenzione delle malattie neurologiche” (10:45), “Il ruolo del medico di medicina generale nella medicina di iniziativa e della necessità che il paziente sia informato e attivo nella presa in carico in prima persona del suo benessere” (ore 11:00) e “Doctor Google e fake news: sì all’informazione, ma da fonti certe” (ore 11:15).

Alle ore 12:00, infine, si proseguirà con una tavola rotonda dal titolo “L’arte del FARE fronte comune per educare allo stile di vita sano dall’infanzia all’età adulta”. Tra gli invitati che hanno già prenotato il loro speech, c’è pure Andrea Frateiacci, consigliere nazionale di OPES.

La giornata si chiuderà con trenta minuti di Question & Answer. Protagonista sarà il pubblico presente, che avrà la possibilità di avanzare domande ai professionisti intervenuti. 

giornate itineranti della prevenzione globale
Condividi il post:

Articoli simili