“Il Giffoni”: è notoriamente così conosciuto il Festival dedicato al mondo del Cinema che parla ai giovani. Si svolge in Campania, ogni anno, nel periodo estivo, quando si valutano i successi di una stagione chiusa e si presentano le novità per quella che verrà. L’edizione 2025, come quella dell’anno precedente, è stata poi caratterizzata dal Giffoni Sport: vale a dire un punto di incontro tra sport, cultura e crescita personale. L’idea di fondo è dare risalto alla promozione di valori fondamentali quali il fair play, l’inclusione, l’innovazione e la prevenzione.
Anche OPES, insieme ad ASI ed ENDAS, ha fatto parte dell’esperienza targata Sport e Salute, portando attività e iniziative di matrice sportiva.

OPES al Giffoni Sport 2025: le attività
Grande protagonista di questa edizione del Giffoni Sport, fa sapere l’organizzazione, è stato il Parco Hollywood, animato da attività sportive organizzate in collaborazione con OPES. Tra le discipline proposte:
- La danza, rappresentata dalle insegnanti Sabrina Marrandino (Sabry Dance & Fitness) e Annalisa Di Maio (Arte Danza Giffoni), che hanno condotto laboratori coinvolgenti per ragazzi e famiglie;
- Il pugilato, con sessioni dimostrative e attività curate da Giulio Macellaro del Team Macellaro.

A coordinare il programma sportivo in loco per conto dell’Ente sono stati Enrico Di Prisco, membro della giunta nazionale OPES, e Gioia Di Prisco, consigliere nazionale OPES, che hanno assicurato il buon svolgimento delle attività, il coinvolgimento delle realtà associative e un alto livello formativo delle proposte.
La manifestazione ha visto anche il contributo attivo dei Giffoni Sport Ambassador, 50 giovani provenienti da tutta Italia (tra i 16 e i 30 anni), che hanno partecipato a ogni fase dell’evento. La loro partecipazione ha reso Giffoni Sport un’esperienza autentica di formazione e cittadinanza attiva.

Il Festiva, in versione sportiva, si conferma così un progetto innovativo, capace di unire sport e cinema, corpo e mente, cultura e comunità. Un vero Laboratorio della Felicità, dove i giovani trovano strumenti, ispirazione e motivazione per crescere attraverso esperienze concrete e condivise.