Saranno 56 gli operatori volontari che, grazie ad OPES, potranno dedicare un anno della loro vita ad un progetto di Servizio Civile Universale afferente ad un intervento in ambito ambientale e agricolo. Si tratta di un’opportunità unica che consentirà a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni di fare un’esperienza umana e professionale speciale. Nel corso dei 12 mesi, infatti, potranno scoprire talenti o lati del loro carattere apparentemente nascosti, mettersi al servizio di una comunità, impegnarsi in qualcosa in cui credono e acquisire nuove competenze che si riveleranno utili anche nel complicato e iper-competitivo mondo del lavoro.
Servizio Civile Universale: le candidature devono essere inviate entro il prossimo 15 ottobre
Per avanzare la propria candidatura e partecipare al processo di selezione che stabilirà gli “idonei selezionati”, il tempo a disposizione non è moltissimo. Il Dipartimento per le Politiche giovanili ed il Servizio Civile Universale ha indicato nel 15 ottobre (entro le ore 14:00) la deadline. Oltre quella data non sarà più possibile accedere da PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.
Scopri i progetti di Servizio Civile Universale a carattare ambientale e agricolo
Le progettualità promosse da OPES, e approvate dal Dipartimento, sono 6, di cui 4 di natura ambientale e 2 a carattere agricolo.
Si chiamano “Gioventù verde: i giovani per la sostenibilità”, “Protezione dell’ambiente per un mondo sostenibile”, “Ambienti protetti: strade verso la sostenibilità” e “Scarpini verdi: sport e sostenibilità” i progetti che hanno un’impronta più green ed ecologica, mentre “Dalla tavola al campo” e “Una mela al giorno” ambiscono a potenziare la consapevolezza dei cittadini in ambito alimentare.
L’interesse per il Servizio Civile Universale e pure per i temi trattati dai 6 progetti è alto. La logica conseguenza è che le domande potrebbero superare abbondantemente l’offerta di posti a disposizione. Un ruolo cruciale nella scelta del candidato lo giocherà sicuramente il colloquio. La commissione esaminatrice giudicherà la presentazione del candidato, le sue conoscenze sul Servizio Civile Universale e sul progetto, i suoi interessi ed, infine, il suo curriculum personale, con particolare riferimento alle esperienze formative, professionali e di volontariato attinenti all’ambito di intervento.
L’ufficio Servizio Civile Universale di OPES ricorda a tutti gli aspiranti volontari che il processo di selezione inizierà soltanto dopo la chiusura del bando e che date, orari e modalità dei colloqui saranno resi pubblici soltanto tramite il sito ufficiale dell’ente (https://www.opesitalia.it/
Clicca sui link sottostanti per approfondire meglio il progetto.
“Gioventù verde: i giovani per la sostenibilità”
“Protezione dell’ambiente per un mondo sostenibile”
“Ambienti protetti: strade verso la sostenibilità”
“Scarpini verdi: sport e sostenibilità”
Clicca qui per accedere alla pagina del Dipartimento e leggere il bando.