Tre anni di ricerca, formazione e cooperazione internazionale, con l’intento di consentire al movimento sportivo europeo di innovarsi, evolversi anche dal lato della governance e di puntare sulla sostenibilità. Dopo 3 anni di lavoro, il progetto CHANGE è giunto alla sua naturale conclusione. Dal 23 al 25 ottobre, a Barcellona, nell’ambito della European Sport Platform 2025, si è tenuto il Meeting finale dell’iniziativa di ENGSO alla quale OPES ha fornito il suo prezioso contributo.
Il progetto CHANGE e i suoi obiettivi
CHANGE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ Sport. L’iniziativa, avviata nel 2022, è nata dalla consapevolezza che il mondo dello sport, al pari di altri ambiti della società, sta affrontando trasformazioni profonde e continue: digitalizzazione, crisi ambientali, cambiamento dei modelli di partecipazione e nuove esigenze di trasparenza e inclusione.
L’obiettivo di CHANGE è stato quello di sviluppare un programma educativo innovativo dedicato alla gestione del cambiamento nello sport organizzato, fornendo a operatori, dirigenti e organizzazioni strumenti concreti per affrontare le sfide future e rafforzare la resilienza, la sostenibilità e la capacità di innovazione del settore. Nel corso dei tre anni, insieme a dieci partner europei, OPES ha contribuito alla realizzazione di studi, linee guida, materiali educativi e strumenti formativi. Il progetto ha adottato un approccio multidisciplinare e collaborativo, coinvolgendo esperti di governance, dirigenti sportivi e rappresentanti istituzionali con l’obiettivo comune di costruire uno sport più moderno, trasparente e sostenibile.

Gli ambiti di intervento
Digitalizzazione, inclusione, coinvolgimento e sostenibilità sono stati i pilastri fondamentali su cui si è basato CHANGE.
Per OPES e per tutti gli altri partner internazionali, la digitalizzazione rappresenta uno strumento indispensabile di modernizzazione e trasparenza, ma anche una leva capace di migliorare la comunicazione, la formazione e la partecipazione dei cittadini alla vita sportiva. Le tecnologie digitali sono oggi una risorsa chiave per rendere lo sport più accessibile e vicino alle persone.
L’inclusione, poi, è sempre stata un valore centrale del nostro lavoro. Nel credo dell’Ente lo sport rappresenta un luogo aperto e accogliente, capace di unire le persone e di garantire pari opportunità a tutti, indipendentemente da età, genere, provenienza o condizione fisica. Il coinvolgimento di dirigenti, tecnici, volontari e atleti non può esimersi dall’essere il motore di ogni cambiamento culturale duraturo. Solo attraverso la partecipazione attiva di tutti gli attori del sistema sportivo è possibile innovare davvero il settore e costruire modelli organizzativi più forti e dinamici.
Infine, la sostenibilità, intesa in senso ambientale, economico e sociale, oggi è un faro che illumina il presente ed il futuro di una organizzazione che annovera 800 mila tesserati e che è in continua e costante crescita. Lo sport, per essere davvero sostenibile, deve operare in modo responsabile e duraturo, ponendo attenzione al benessere delle persone, delle comunità e dell’ambiente.
Il contributo di OPES International
All’interno del progetto CHANGE, OPES ed il suo ufficio internazionale hanno svolto un ruolo chiave partecipando alla realizzazione del CHANGE Toolkit, uno degli output principali dell’iniziativa. Si tratta di un insieme di strumenti pratici, metodologie e contenuti digitali pensati per dirigenti e organizzazioni sportive che vogliono innovare i propri modelli di gestione.
Il team di Sara Massini ha coordinato in particolare le sezioni dedicate a inclusione e digitalizzazione, due ambiti a dir poco strategici per il futuro dello sport europeo. Sul piano dell’inclusione, il focus è stato quello di fornire alle organizzazioni sportive strumenti e competenze utili a coinvolgere gruppi vulnerabili e marginalizzati, promuovendo pari opportunità di accesso e partecipazione. Il lavoro di OPES ha messo in luce il potere dello sport come strumento di coesione sociale, capace di unire culture, generazioni e comunità.
Per quanto riguarda la digitalizzazione, OPES si è dedicato alla promozione e alla creazione di piattaforme digitali e strumenti interattivi che facilitano la formazione a distanza, la gestione organizzativa e la comunicazione. L’obiettivo è stato quello di accompagnare le organizzazioni sportive nel processo di trasformazione digitale, rendendole più efficienti, trasparenti e innovative.
Il Final Event di Barcellona
Il Final Event si è svolto presso la sede del Foment del Treball Nacional, una delle istituzioni economiche e sociali più rappresentative della Catalogna. Per tre giorni, Barcellona è diventata un punto d’incontro per dirigenti sportivi, esperti, accademici e rappresentanti istituzionali provenienti da tutta Europa. Durante le sessioni di lavoro, OPES ha avuto l’opportunità di presentare i risultati raggiunti e di condividere con i partner riflessioni e prospettive sulle sfide future del settore sportivo. Sono stati illustrati i principali output del progetto – tra cui il CHANGE Toolkit e i moduli formativi – e discusse le possibilità di continuità e sviluppo delle iniziative avviate.
L’evento è stato anche un’occasione preziosa per rafforzare la rete di collaborazione costruita in questi tre anni, scambiando buone pratiche e idee innovative con numerose organizzazioni europee impegnate nella promozione della buona governance e della sostenibilità nello sport. Le discussioni hanno sottolineato l’importanza di continuare a investire nella formazione dei dirigenti, nella digitalizzazione delle strutture e nella cooperazione internazionale.
Uno sguardo verso il futuro
La conclusione di CHANGE non rappresenta un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza. I risultati conseguiti e le relazioni costruite nel corso di questi tre anni continueranno a generare valore e a ispirare nuove azioni nel campo della governance e dell’innovazione sportiva. La convinzione che lo sport, oltre a svolgere un ruolo educativo e sociale, rappresenti un motore di cambiamento e sviluppo sostenibile, non verrà mai meno. Promuovere la buona governance e la gestione del cambiamento significa rendere le organizzazioni più resilienti e capaci di guidare le trasformazioni in modo etico, inclusivo e responsabile.
Attraverso la partecipazione a CHANGE, OPES ha rafforzato la sua posizione di attore europeo impegnato nell’innovazione, nell’inclusione e nella cooperazione internazionale, confermando la sua nobile volontà di contribuire alla costruzione di un futuro sportivo sostenibile, digitale e aperto a tutti. L’eredità di CHANGE è preziosa ed è insita in una visione condivisa di rinnovamento e in una rete europea pronta a proseguire insieme il cammino verso uno sport sempre più etico, innovativo e sostenibile.