Primi in Salute celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità con 3 eventi

2, 3 e 5 dicembre. Tre date ed una celebrazione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità davvero particolare in tre differenti città dello Stivale. A Caivano (2 dicembre), Roma (3 dicembre) e Torino (5 dicembre) il progetto Primi in Salute permetterà agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di vivere un’esperienza unica, diventando protagonisti di un evento in cui verranno diffusi sia i veri valori dello sport sia i corretti stili di vita

Le tre giornate si preannunciano ricche di significati, spunti di riflessione, parole, testimonianze, domande, ma soprattutto di gioco. Ogni momento si rivelerà determinante per formare ed educare le donne e gli uomini di domani. Divertendosi, ascoltando le storie di atleti paralimpici e olimpici e rispondendo a dei quiz, ogni studente apprenderà più facilmente la valenza di parole come inclusione ed integrazione, sacrificio e passione ed espressioni come forza di volontà e spirito di squadra. Ma soprattutto, capirà la bellezza dell’unicità e della diversità. Comprenderà altresì quanto sia importante consentire ad ogni persona, indipendentemente dalle sue condizioni ed abilità, di svolgere una sana attività fisica e di sentirsi parte integrante di una società.

Primi in Salute a Caivano il 2 dicembre

La città di Caivano sarà la prima ad essere interessata dall’appuntamento di Primi in Salute. Il 2 dicembre, all’interno del Centro Sportivo dedicato a Pino Danieleesempio di come un impianto, dopo una grande opera di recupero e riqualificazione, possa tornare ad essere un luogo di aggregazione, socialità e benessere – centinaia di bambini potranno avvicinarsi alle discipline sportive presentate dalle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate ad OPES e dialogare con ospiti e testimonial. Per qualche bambino ancora avvezzo alla sedentarietà, sarà un’occasione per intraprendere un cammino virtuoso all’insegna di uno stile di vita active

È anche in simili momenti ludici e ricreativi che si fa prevenzione primaria. I bambini e gli adolescenti devono comprendere che lo sport è soprattutto benessere psico-fisico e pure un compagno che deve rimanere al fianco di ognuno tanto nell’infanzia e nell’adolescenza quanto nell’età adulta. Se uno studente cresce con questa consapevolezza, allora si potrà pensare di abbattere in futuro la spesa sanitaria per curare l’insorgenza di una patologia cronica collegata ad uno stile di vita sbagliato o sedentario. 

 

Primi in Salute a Roma

 

Il giorno seguente sarà la volta di Roma. La celebrazione della giornata internazionale delle persone con disabilità avrà una cornice suggestiva: il Palazzetto dello Sport di Roma (noto anche come PalaTiziano), disegnato dagli architetti Vitellozzi e Nervi, che fu edificato in occasione dei Giochi Olimpici di Roma del 1960.

Nella Capitale si sta delineando una giornata che lascerà la sua impronta indelebile negli oltre 500 studenti accreditati. Tra interventi di alto profilo che apriranno la mattinata, performance, esibizioni, pillole sull’alimentazione integrata allo sport e speech motivazionali, si preannunciano 3 ore di attività di assoluto valore e interesse

Testimonial d’eccezione della giornata saranno Dario Piantadosi, responsabile nazionale calciofreestyle di OPES, Matteo Cavagnini, ex Capitano della Nazionale di Basket in carrozzina che ha partecipato ai Giochi paralimpici di Atene e Londra, Emanuele Blandamura, consigliere nazionale di OPES ed ex Campione europeo dei pesi medi di pugilato, e Arturo Mariani, fondatore e presidente della Roma Calcio Amputati e dell’Academy ProAbile, ma soprattutto uomo ed atleta che ha ribaltato il paradigma della disabilità con un neologismo: proabilità. Insieme a loro anche i ballerini paralimpici Daniele Terenzi e Giulia Muscariello, i fiorettisti paralimpici Anna Markowska e Amelio Castro ed il coach di nuoto paralimpico Riccardo Vernole

Primi in Salute, 3 dicembre
Dario Piantadosi, responsabile nazionale del settore Calcio freestyle di OPES, sarà tra i testimonial dell’evento in programma al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano

 

L’evento di Torino al Pala Gianni Asti

 

Il 5 dicembre, infine, Primi in Salute, progetto promosso da OPES e INMP e realizzato con il contributo del bando Sport è Salute (iniziativa di Sport e Salute e del Ministro per lo Sport), concluderà a Torino la sua settimana dedicata a celebrare il 3 dicembre. L’appuntamento per gli oltre 4.000 studenti del capoluogo piemontese è al Pala Gianni Asti, noto anche come Pala Ruffini. Sul parquet e sugli spalti saranno diffusi ed affrontati i temi dell’inclusione, disattivati i pregiudizi ed effettuato un approccio differente ai temi della disabilità, dello sport e della salute. 

Ad accompagnare le scuole nei vari momenti sarà Francesco Giorda, alias Mr. Pregiudizio. Ospiti d’eccezione lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, il rapper Sax insieme all’influencer Videociecato, i Drum Theatre, la Scuola di ballo “Ballo Anch’io” e l’associazione sportiva degli “Insuperabili”.

 

A Caivano, Roma e Torino si svolgeranno tre eventi differenti, ma uniti dalla missione e dai valori di Primi in Salute. Quello che è certo è che saranno ore di gioco e di ascolto che difficilmente saranno dimenticate dai piccoli partecipanti. La loro crescita umana passa anche da simili giornate e progetti.

 

3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, evento Primi in Salute a Caivano, Roma e Torino
La locandina ufficiale dell’evento di Primi in Salute nelle città di Caivano, Roma e Torino.
Condividi il post:

Articoli simili