Oltre ogni più rosea aspettativa. La prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi ha raggiunto con notevole anticipo, rispetto alla chiusura delle iscrizioni (ore 23:59 del 23 settembre), il numero massimo di partecipanti. Sono già mille gli atleti che si sono registrati e che il prossimo 28 settembre, alle ore 09:00, si presenteranno in piazza dei Caduti per correre la 21 chilometri tra le vie del capoluogo della Tuscia.
Se da una parte il soldout riempie di orgoglio gli organizzatori (OPES, Parlamento Europeo e Commissione Europea, con la gara curata da Viterbo Runners), dall’altra lascia l’amaro in bocca ai tanti podisti che hanno deciso proprio in queste ore di accedere, invano, al portale di endu per prenotare il pettorale. Il sistema informatico, dopo l’assegnazione dell’ultimo posto utile, è stato costretto a rigettare le richieste. L’overbooking, tanto per utilizzare un termine inflazionatissimo in questa estate 2025, non è ammesso.
Viterbo Half Marathon – Città dei Papi: sarà un weekend di festa per tutti
Già dalla conferenza stampa di presentazione a Viterbo si percepiva un sentiment particolare. I numeri degli iscritti, ora, lo confermano: il territorio e i podisti, non solo quelli viterbesi e laziali, attendevano da tempo questa gara.
I presupposti per assistere ad una grande domenica di sport ci sono tutti. A partire dall’autorevolezza degli organizzatori, che hanno voluto dare vita ad una corsa gratuita e che nell’offerta sportiva hanno inserito anche una staffetta 4×5 chilometri ed una corsa/camminata non competitiva ed adatta a tutti, per finire con un tracciato che si snoda tra le vie e i quartieri di una città piena di storia, di bellezze architettoniche e di angoli suggestivi.
La Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, però, sarà anche molto altro. In primis, una festa di tre giorni che si svolgerà durante la settimana europea dello sport.
Il programma, in procinto di essere ufficializzato, sarà ricco di eventi ed appuntamenti. Dall’apertura del villaggio (venerdì 26 settembre), dove sarà possibile conoscere anche i numerosi partner istituzionali che hanno concesso il loro patrocinio gratuito alla manifestazione, alle tavole rotonde che caratterizzeranno la giornata di sabato 27 settembre.
I cittadini e gli sportivi potranno assistere e partecipare a momenti di riflessione e di confronto sulle tematiche inerenti allo sport e ai valori della comunità europea, ma anche a tavole rotonde volte a sensibilizzazione l’opinione pubblica e a promuovere i sani e corretti stili di vita.