Gli eventi sportivi e la loro forza di valorizzare i luoghi, a Gallipoli il convegno di OPES e OINP

Guarda l’episodio di OPES Community dedicato all’evento di Gallipoli [video su YouTube]

Può lo sport trasformare un luogo? Ormai, non serve più porre una simile domanda. La risposta è affermativa ed è avvalorata da un elenco infinito di case history e buone pratiche. Caivano, con la riqualificazione dell’ex centro Delphinia avvenuta grazie all’intervento del Governo e di Sport e Salute, che hanno riconsegnato al tessuto sociale uno spazio di sport e socialità, è l’esempio più emblematico. Ma non è il solo. Anche i grande eventi hanno una simile capacità. Barcellona, con i Giochi Olimpici del 1992, è stata interessata da una trasformazione profonda. Non è cambiato solo il suo skyline, ma anche il modo di vivere la città e di accedere ai servizi. Non è sbagliato affermare che le Olimpiadi abbiano migliorato e poi valorizzato la Capitale della Catalogna.

In cuor loro, anche i cittadini di Milano e Cortina, in procinto di abbracciare i Giochi invernali, sperano in un effetto simile a quello di Barcellona. E lo stesso dicasi per Taranto, che dal 21 agosto al 3 settembre sarà la sede dei Giochi del Mediterraneo. La ventesima edizione della rassegna sportiva multidisciplinare potrebbe ridare lustro ad un territorio salito troppo spesso alla ribalta delle cronache solo per via di crisi industriali, ambientali e salutistiche. Il grande sport, invece, sta ridisegnando la città e i suoi luoghi stanno traendo forza da una simile opportunità.

Di questo e di molto altro si parlerà anche al convegno “La Forza dei Luoghi – Eventi sportivi e valorizzazione del territorio”, in programma sabato 18 ottobre, alle ore 10:30, a Gallipoli.

La Forza dei luoghi - Eventi sportivi e valorizzazione del territorio, evento formativo a Gallipoli

Tutto sul convegno di Gallipoli dedicato ai grandi eventi sportivi e alla loro capacità di valorizzare un territorio

Organizzato da OPES, con a capo il comitato leccese trainato dall’Avvocato Emanuele Mirella De Leo, e realizzato in collaborazione con OINP e Asd Delfino, il meeting formativo ed informativo richiamerà all’interno della Sala Convegni Ecoresort Le Sirenè – la location che aveva già ospitato lo scorso 5 settembre la tavola rotonda “Sport oltre i limiti” – autorità, personaggi illustri e manager sportivi di comprovata esperienza. Dal Presidente Nazionale di OPES, Juri Morico, al membro del board del Comitato Olimpico Internazionale, Ivo Ferriani. Da Massimo Ferrarese, Commissario straordinario dei Giochi del Mediterraneo, a Michele Sciscioli, A.D. dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, passando per la parlamentare europea Chiara Maria Gemma e i presidenti regionali di CONI e CIP, rispettivamente Angelo Giliberto e Gianni Romito.

I lavori inizieranno alle ore 10:30 con i saluti istituzionali e proseguiranno con 5 tavole rotonde che offriranno punti di vista interessanti e spunti di riflessione sulla forza dello sport di ripensare gli spazi urbani e di valorizzare un territorio. Se il primo panel, che avrà come protagonisti, tra gli altri, il Presidente Juri Morico e Ivo Ferriani, sarà incentrato sulle opportunità e sullo sviluppo di un territorio, il secondo affronterà il tema della gestione e dell’organizzazione in sicurezza degli eventi sportivi. Il terzo e il quarto, infine, analizzeranno da una parte l’impatto sociale delle grandi manifestazioni sportive come leva per la promozione del territorio e dall’altra il post-evento e la ricaduta economica sui territori. Infine, il quinto panel sarà incentrato su tematiche molto sentite dal mondo sportivo, come innovazione e sostenibilità.

Le conclusioni della giornata saranno affidate alle voci di Katia Arrighi e Valentina Fusco, referente OINP per la Puglia.

Condividi il post:

Articoli simili