Il 21 ottobre secondo appuntamento de “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per un Cittadinanza Attiva”

Tornano gli appuntamenti del progetto “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva”. Martedì 21 ottobre, l’iniziativa di OPES, promossa da Roma Capitale in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, che è risultata vincitrice dell’Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, farà tappa all’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Tor Vergata.

Per gli oltre 100 studenti coinvolti, riprende così quel percorso laboratoriale di cittadinanza attiva e di crescita personale che li condurrà, il prossimo 16 dicembre, a presentare alle istituzioni 10 proposte originali e realizzabili in grado di migliorare lo sport.

Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva, il 21 ottobre il secondo appuntamento all'Università Tor Vergata di Roma

Che cosa succederà nel secondo appuntamento del progetto “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva”?

Dopo aver individuato e descritto i loro bisogni in occasione del primo incontro, tenutosi lo scorso 29 settembre allo Stadio Olimpico di Roma, i 100 giovani saranno chiamati a confrontarsi e a riflettere sulle criticità che limitano l’accesso alla pratica sportiva.

La loro analisi si rivelerà determinante per elaborare delle proposte concrete in grado di dare vita ad un sistema sportivo più inclusivo, sostenibile e vicino alle esigenze degli adulti di domani, ragazze e ragazzi che hanno tra i 14 e i 28 anni.

Nel prossimo incontro, in programma a novembre, grazie anche al supporto della Scuola dello Sport di Sport e Salute e al coinvolgimento di professionisti del diritto, della pedagogia e del management sportivo, si dedicheranno a tradurre le loro idee in soluzioni pratiche, corredandole anche con un linguaggio tecnico consono.

Lo Sport in Costituzione, il Dialogo Strutturato e gli ospiti del 21 ottobre

Il format utilizzato allo Stadio Olimpico sarà replicato pure all’Università Tor Vergata. A guidare il laboratorio civico sarà sempre la metodologia del Dialogo Strutturato, uno strumento che facilita il confronto diretto tra giovani generazioni e decision maker.

Prima di dedicarsi al laboratorio di cittadinanza attiva e di condividere con la platea il loro punto di vista sulle barriere che conducono un giovane ad abbandonare una disciplina sportiva o a non frequentare un centro sportivo, gli studenti avranno la possibilità di dialogare con rappresentanti delle istituzioni, professionisti e testimonial sportivi.

Ogni parola proferita, ogni storia narrata e ogni testimonianza riportata sarà fonte di ispirazione per i lavori che dovranno essere intrapresi, ma anche per il processo di crescita di ogni partecipante al progetto “Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva”.

Dopo aver sentito la vicinanza del Ministro Andrea Abodi ed ascoltato gli interventi, tra gli altri, di Diego Nepi Molineris (A.D. Sport e Salute), Attilio Parisi (Magnifico Rettore dell’Università del Foro Italico), Giovanni Malagò (Presidente della Fondazione Milano – Cortina) ed Emanuele Blandamura (ex pugile professionista), i protagonisti dell’iniziativa di OPES incontreranno Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina), Paolo Corbi (responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della FIGC e della Nazionale italiana di calcio) e gli atleti Lorenzo Marsaglia (tuffi), Andrea Bertolacci (calcio), Elena Pantaleo (kickboxing) e Antonio Cinotti (rugby).

Lo Sport in Costituzione: Dialoghi per una Cittadinanza Attiva, il 21 ottobre il secondo appuntamento all'Università Tor Vergata di Roma

Condividi il post:

Articoli simili