LIME – Laboratori Inclusivi per il Movimento e l’Ecologia

In un momento storico in cui benessere, sostenibilità e inclusione sono temi centrali per le comunità, prende forma LIME – Laboratori Inclusivi per il Movimento e l’Ecologia, un progetto innovativo promosso da ENDAS, OPES e ACSI, tre tra i principali Enti di Promozione Sportiva riconosciuti da CONI e CIP.
L’iniziativa dà continuità al Protocollo di Parigi 2024, siglato dagli Enti promotori insieme al MASE e al CONI, rafforzando l’impegno a rendere lo sport un volano di cambiamento sociale e ambientale.

Ma LIME non è solo un progetto sperimentale: nasce con l’obiettivo di lasciare al mondo dello sport un patrimonio concreto e strutturale, costituito da linee guida ufficiali per l’organizzazione di manifestazioni sportive completamente sostenibili.
Queste linee guida prenderanno forma attraverso l’elaborazione del MOGS – Modello Organizzativo per la Gestione Sostenibile degli eventi sportivi e saranno coerenti con i principi della Carta Verde dello Sport, documento strategico che orienta le buone pratiche ambientali nel settore.

MOGS e Carta Verde: gli strumenti che cambieranno l’organizzazione dello sport

Cuore operativo del progetto sarà la definizione del MOGS – Modello Organizzativo per la Gestione Sostenibile, uno strumento pratico pensato per guidare ASD, SSD ed enti organizzatori nella realizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale. Il MOGS includerà indicazioni chiare su gestione dei rifiuti, mobilità sostenibile, utilizzo di materiali ecocompatibili, consumi energetici, comunicazione green e coinvolgimento del territorio. Non si tratta di un documento teorico, ma di un modello applicabile e replicabile che potrà diventare uno standard di riferimento per tutte le discipline sportive.

Accanto al MOGS, ENDAS, OPES e ACSI introdurranno la Carta Verde per gli Eventi Sportivi Dilettantistici, una cornice valoriale e operativa che definirà principi, impegni e buone pratiche da adottare prima, durante e dopo ogni manifestazione. La Carta Verde fungerà da bussola etica e gestionale, fornendo linee guida condivise per rendere gli eventi non solo sostenibili, ma anche inclusivi, educativi e socialmente responsabili. Sarà un documento destinato a durare nel tempo e a essere adottato su scala nazionale.

Lo sport come linguaggio universale

LIME parte da un’idea semplice ma rivoluzionaria: lo sport è un linguaggio universale capace di abbattere barriere, generare relazioni, promuovere inclusione e accompagnare la transizione ecologica.
Per questo, il progetto punta alla realizzazione di eventi sportivi totalmente sostenibili, in cui ogni fase – dalla logistica ai materiali, dalla comunicazione alla mobilità – rispecchi criteri ambientali misurabili e replicabili.

Benessere e sostenibilità: un binomio possibile

Oltre all’organizzazione di eventi green, il progetto prevede attività di educazione ambientale e sensibilizzazione rivolte a sportivi, associazioni e cittadini. I laboratori formativi saranno ospitati in occasione delle tre manifestazioni nazionali curate rispettivamente da ENDAS, OPES e ACSI.

Gli esiti di questi laboratori serviranno alla definizione condivisa del MOGS e all’adozione operativa dei principi della Carta Verde, così da fornire ad ASD e SSD strumenti pratici per trasformare la sostenibilità in prassi quotidiana.

Una rete nazionale per lo sport inclusivo con LIME

La forza del progetto sta nella dimensione nazionale.
Attraverso la collaborazione dei comitati territoriali di ENDAS, OPES e ACSI, saranno coinvolte migliaia di associazioni sportive, atleti, volontari e comunità locali.

«Con LIME vogliamo dare un nuovo significato allo sport – spiegano i promotori –. Non solo competizione o performance, ma partecipazione, consapevolezza e attenzione all’ambiente. Un modo differente di pensare agli eventi sportivi e un’opportunità per costruire comunità più solidali, sostenibili e responsabili».

Un nuovo modello di sport sociale e ambientale

LIME rappresenta un passo decisivo nell’evoluzione della promozione sportiva in Italia: non un semplice progetto di attività fisica, ma un modello replicabile di educazione civica e ambientale.
Grazie al lavoro congiunto dei tre Enti promotori, le società e le associazioni sportive avranno a disposizione strumenti, metodi e standard per organizzare eventi con impronta green certificabile.

L’eredità più importante che ENDAS, OPES e ACSI intendono lasciare al mondo dello sport è quindi un sistema condiviso di buone pratiche, strutturato attraverso:

  • il MOGS come modello operativo per eventi sostenibili;
  • la Carta Verde come cornice valoriale e normativa;
  • specifiche linee guida applicabili a tutte le discipline e territori.

Con i Laboratori Inclusivi per il Movimento e l’Ecologia, i tre Enti confermano la loro missione comune: promuovere uno sport accessibile, partecipato e rispettoso dell’ambiente, capace di ispirare comportamenti virtuosi e generare valore sociale.

LIME – Laboratori Inclusivi per il Movimento e l’Ecologia
Perché muoversi insieme, in armonia con la natura, è il primo passo verso un futuro più sano, giusto e sostenibile.

Richiedi maggiori informazioni su questo progetto

Condividi il post:

Articoli simili