I suoi due mari e lo sport. Questo è il binomio che sta portando la città di Taranto al centro della scena nazionale ed internazionale. In attesa di ospitare i XX Giochi del Mediterraneo (dal 21 agosto al 3 settembre 2026), la seconda città della Puglia per numero di abitanti si appresta a vivere un grande evento sportivo di caratura internazionale. Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il capoluogo ionico accoglierà gli atleti partecipanti alla Mediterraneo Open Water 2025, una competizione di nuoto in acque libere.
Organizzata dalla SSD Mediterrano Sport Taranto, con la collaborazione della FIN e del Comitato regionale di OPES Puglia, la manifestazione si rivelerà un’esperienza indimenticabile sia per gli atleti che si immergeranno nello specchio d’acqua tra il Canale Navigabile, il Castello Aragonese, il Ponte Girevole e il Lungomare, sia per i cittadini.
Donadei, dg Mediterraneo Open Water: “Si rimane colpiti dalla bellezza di Taranto e del suo mare”
“Uno scenario straordinario dove sport, storia e cultura si fondono – ha evidenziato Massimo Donadei, direttore di Mediterraneo Open Water, in una nota stampa –. Lo scorso anno abbiamo avuto 350 iscritti, il 60% dei quali provenienti da fuori regione. Tutti sono rimasti colpiti dalla bellezza di Taranto e del suo mare. Tra le novità di questa edizione c’è sicuramente l’allestimento del Villaggio del Mediterraneo su Corso Due Mari, uno spazio vivo e attivo con stand per enti, associazioni, aziende partner con spazi per food e beverage”.
Sport, ma anche salute
Se atleti, accompagnatori, dirigenti e tecnici avranno la possibilità di ammirare le bellezze paesaggistiche, storiche e architettoniche di Taranto, i residenti e gli avventori potranno trovare all’interno del Villaggio aree dove eseguire screening sanitari gratuiti o confrontarsi con specialisti. Mediterraneo Open Water, infatti, non è solo sport. È anche salute, benessere e promozione dei corretti stili di vita.
Il programma della tre giorni di Taranto
La manifestazione sarà aperta dalla cerimonia di inaugurazione, in programma venerdì 12 settembre, alle ore 18:30, proprio all’interno del Villaggio dei Due Mari, di fronte all’Ammiragliato. Tra le personalità che interverranno e che porteranno un loro personalissimo saluti, ci sarà anche il Presidente Nazionale di OPES, Juri Morico.
A partire dalle ore 09:45 di sabato 13, invece, si inizierà a fare sul serio con le gare del miglio marino (1850 m.). I primi a tuffarsi nelle acque del Castello Aragonese e del Canale Navigabile saranno gli agonisti. Quindici minuti più tardi (ore 10:00), invece, partiranno i master; mentre alle ore 11:30 ad increspare l’acqua saranno le bracciate degli iscritti alla gara Open.
Nel pomeriggio, nel campo di gara allestito presso la Lega Navale, si immergeranno i Kids (distanza da percorrere: 450 m.) e i partecipanti alla novità dell’anno: la knockout sprint. Si tratta di una sfida ad eliminazione sulle distanze dei 1200, 800 e 400 metri.
Domenica 14, infine, si terrà la gara di 3 chilometri in acque libere. Il Grand Prix d’Italia sarà animato dagli atleti agonisti (partenza ore 09:45) e dai master (start previsto per le ore 10:00).
Tanti i fondisti di alto profilo che hanno già confermato la loro presenza a Mediterraneo Open Water 2025. Si tufferanno nel mare di Taranto i Campioni olimpici Ana Marcela Cunha (Tokyo 2020) e Kristof Rasovsky (Parigi 2024), l’Azzurra Barbara Pozzobon che vanta anche il titolo di Campionessa del Mondo e d’Europa, l’olimpionico di Parigi Marcel Schouten, l’iridato 2022 nella 25 km Dario Verani e la campionessa d’Europa 2022 sulla distanza dei 25 chilometri Caroline Jouisse.
Accanto ai super campioni, naturalmente, centinaia di atleti che cercheranno la loro migliore prestazione.