Mezza Maratona di Viterbo settembre ’25: presentata la gara in conferenza stampa

“Sono intervenuto oggi, durante la conferenza stampa di presentazione della Viterbo Half Marathon, per portare i saluti del Presidente Buonfiglio – ha detto il Presidente Nazionale OPES aps e membro di Giunta CONI, Juri Morico, tra i protagonisti della conferenza stampa di presentazione della Mezza Maratona (clicca qui e leggi il comunicato ufficiale su risorse.news media partner dell’evento) – ed evidenziare come questa collaborazione di OPES con le istituzioni europee (Parlamento e Commissione) e il Comune di Viterbo vada ad arricchire in maniera significativa il palinsesto della Settimana Europea dello Sport, consentendo a cittadini e amatori la piena partecipazione e una nuova prospettiva su una delle città più belle d’Italia; una promessa di promozione della cultura sportiva, ma non solo.

A corredo della gara podistica principale, infatti, si svolgeranno anche attività su percorsi inclusivi e non competitivi per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità. Questa iniziativa si inserisce a pieno titolo in un percorso più ampio che mette al centro sempre di più lo sport sociale, di base, per tutti”. 

Mezza Maratona di Viterbo 2025: le novità

Il 28 settembre prossimo, quindi, si terrà la prima edizione della Viterbo Half Marathon – Città dei Papi, che nasce nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 (23-30 settembre), iniziativa lanciata dalla Commissione Europea dal 2015 per promuovere l’attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l’Unione.

Durante la conferenza stampa di ieri, 21 luglio, tenutasi a Palazzo dei Priori, in Sala Consiliare, alla presenza di Chiara Frontini, sindaca di Viterbo, di Juri Morico, Presidente Nazionale OPES e membro di Giunta CONI, e Antonella Sberna, vicepresidente Parlamento EU (al tavolo dei relatori anche il presidente regionale CIP Lazio Giuseppe Andreana e il vicepresidente vicario CONI Lazio Andrea Ruggeri) è stato presentato l’intero evento che ricordiamo essere gratuito per tutti coloro che vorranno partecipare sia alla gara podistica principale, sia alle iniziative collaterali (Villaggio dello Sport – 26/28 settembre, percorsi inclusivi e non competitivi per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità; accoglienza, assistenza e sicurezza per atleti e pubblico grazie al supporto di volontari, protezione civile, forze dell’ordine).

La Mezza Maratona coprirà un percorso tra i quartieri di Viterbo, con partenza da via Guglielmo Marconi e arrivo in piazza San Lorenzo (Palazzo dei Papi).

Come partecipare

Sebbene la partecipazione sia a titolo gratuito, è necessario iscriversi entro una data prestabilita, compilando un apposito modulo. Durante i prossimi giorni arriveranno importanti aggiornamenti sulle modalità e le tempistiche di adesione. Si invitano, pertanto, tutte le persone interessate a monitorare le pagine web e social di OPES aps per ricevere le informazioni necessarie.

 

Condividi il post:

Articoli simili