Il mondo della danza si prepara a vivere un autunno all’insegna del talento, della formazione e soprattutto del divertimento. Questi tre appuntamenti sono organizzati e promossi dal settore nazionale OPES Danza, presieduto da Enrico di Prisco.
Roma: palcoscenico di culture con il “World Dance Championship”
I prossimi 1 e 2 novembre la Capitale ospita il “World Dance Championship”, un evento di fama globale che celebra la danza come linguaggio universale, capace di abbattere le barriere culturali.
L’iniziativa mira a riunire giovani talenti provenienti da diverse realtà artistiche e contesti socio-culturali, offrendo loro una fondamentale esperienza di crescita e interazione.
La manifestazione romana trasforma la disciplina in un potente strumento di dialogo, inclusione e valorizzazione delle diversità, preparando i giovani ballerini ad affrontare le sfide di un mondo sempre più connesso.

Formazione e competizione si incontrano nella JEDA Competition
L’attenzione si sposta in Campania, dove il Teatro De Filippo di Arzano (NA) sarà il cuore pulsante della 1ª Tappa Nazionale della JEDA Competition, in programma l’1 e il 2 novembre. Le due giornate campane rappresentano un’intensa esperienza che accoppia la formazione di alto livello con la sana competizione.
La manifestazione prevede, infatti, workshop guidati da maestri di fama internazionale e una competizione coreografica che vedrà confrontarsi scuole, gruppi e solisti provenienti da ogni parte d’Italia. La JEDA Competition è concepita per stimolare la crescita artistica dei partecipanti, favorendo un confronto costruttivo tra giovani promesse e professionisti del settore, in un clima di passione ed energia condivisa.

Il Concorso Giovani Talenti 2025: una rampa di lancio internazionale
A chiudere il ciclo di appuntamenti è il prestigioso Concorso Giovani Talenti 2025, una vera e propria rampa di lancio per future carriere professionali. L’evento offre ai danzatori l’opportunità di conquistare borse di studio internazionali e contratti con accademie e compagnie di rilievo mondiale, con premi in palio per destinazioni come Los Angeles, Parigi, Monaco, Madrid, Budapest, Tirana e New York.
Il programma si articola su due giornate: il 29 novembre sarà dedicato alle discipline della danza aerea e della danza accademica, mentre il 30 novembre sarà interamente riservato alle sole discipline accademiche. Una vetrina di eccellenza che valorizza tecnica e dedizione e che apre concrete prospettive nel panorama del mondo della danza globale.
