Il piano strategico di sostenibilità 2026-2028, i crediti di sostenibilità, il progetto LIME con ENDAS e ACSI non sono le uniche iniziative collegate al tema della sostenibilità. Ora si aggiunge anche una grande novità in casa OPES. Il nostro Ente ha compiuto un altro importante, significativo e decisivo passo in avanti verso uno sport più rispettoso dell’ambiente. L’organizzazione ha ufficialmente firmato il Green Sport Manifesto, un’iniziativa europea che aiuta il mondo sportivo a essere più consapevole del proprio impatto ambientale e a promuovere pratiche più sostenibili.
Il 10 ottobre 2025, Sara Massini, responsabile dell’ufficio Affari Europei, Internazionali e Cooperazione Internazionale, ha firmato il documento. Con questo gesto, OPES ribadisce la volontà di rendere la sostenibilità una priorità in tutte le sue attività e incoraggia i propri membri, stakeholder e l’intera rete a fare lo stesso.
Portare la sostenibilità in campo
Il Green Sport Manifesto riunisce organizzazioni europee impegnate a rendere lo sport più sostenibile. Il suo obiettivo principale è incoraggiare l’intero mondo sportivo a ridurre la propria impronta ambientale e ad adottare pratiche più green, a partire dai club sportivi di base fino alle Federazioni Sportive Nazionali.
Firmando il Manifesto, le organizzazioni si impegnano ad analizzare da vicino il proprio modo di operare e ad agire in aree chiave come governance, strategia, misurazione dei progressi e condivisione delle conoscenze. Questo crea un quadro comune che permette al movimento sportivo di lavorare insieme, imparare reciprocamente e rendere più sostenibile il futuro dello sport e della società.
Lo sport come forza di cambiamento
Lo sport è sempre stato molto più di una semplice competizione. È un luogo in cui le persone si incontrano per divertirsi, imparare e condividere valori. È altresì una palestra di vita che aiuta a formare il carattere, a creare amicizie e a rendere le comunità più coese. Proprio per questo, lo sport può influenzare molte persone e territori, dando l’esempio anche al di fuori del campo da gioco.
La sfida della sostenibilità è oggi uno dei problemi più urgenti al mondo. Il cambiamento climatico, l’uso delle risorse e la necessità di stili di vita più sani e sostenibili riguardano ogni settore della società, e lo sport non fa eccezione. Eventi sportivi, impianti e allenamenti quotidiani lasciano tutti un’impronta ambientale. Ma ora offrono anche l’opportunità di ripensare e migliorare.
Il Green Sport Manifesto è importante perché riconosce che il mondo sportivo non può restare a guardare, ma deve agire. Firmandolo, le organizzazioni accettano la sfida di migliorare, tenendo conto del proprio impatto e cercando di diventare parte della soluzione. Questo significa avviare pratiche più sostenibili all’interno delle proprie strutture e, allo stesso tempo, incoraggiare e ispirare atleti, tifosi e comunità a fare scelte più green nella vita di tutti i giorni.
Sostenibilità, una keyword di OPES
Per OPES, firmare il Green Sport Manifesto significa promuovere lo sport come strumento di educazione, inclusione e cambiamento positivo, valori che l’organizzazione già porta avanti e continuerà a rafforzare.
Adottandolo, l’Ente conferma che la sostenibilità sarà parte integrante del proprio lavoro. L’organizzazione rivedrà il modo in cui gestisce attività come eventi e progetti internazionali con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere scelte più verdi. Allo stesso tempo, OPES userà il proprio ruolo di Ente di Promozione Sportiva nazionale per condividere conoscenze, fornire strumenti e supportare la propria rete di associazioni e società nell’adottare pratiche più sostenibili.
Non si limiterà a cambiare al proprio interno. Bensì, sosterrà e accompagnerà anche la propria comunità nel percorso verso uno sport più sostenibile. Per i sodalizi affiliati, la firma del Manifesto significa avere maggiore accesso a strumenti, consulenze e sostegno su come diventare più sostenibili. Le ASD e SSD avranno l’opportunità di riflettere sulle proprie attività, individuare dove possono migliorare e condividere idee con chi affronta le stesse sfide.
Per rendere questo processo concreto, OPES International ha lanciato un questionario di autovalutazione che permette ad associazioni e società di misurare il proprio livello attuale di sostenibilità.
Compilandolo, i membri possono fornire feedback, segnalare buone pratiche e indicare le aree in cui serve più supporto. Le informazioni aiuteranno Sara Massini e il suo staff a offrire indicazioni migliori e a costruire una comunità sportiva più forte e green.