Ripresa Ucraina, UCR2025: l’incontro internazionale in corso alla Nuvola

Le giornate capitoline del 10 e dell’11 luglio sono caratterizzate della quarta Conferenza per la ripresa per l’Ucraina – UCR2025. Una serie annuale di eventi politici di alto profilo dedicati alla rapida ripresa e alla ricostruzione a lungo termine dello Stato amministrato da Volodymyr Zelensky.

La manifestazione è in corso alla Nuvola, il palazzo dei congressi situato nel quartiere EUR di Roma. In occasione dell’incontro dal titolo “From Policy to Action: Youth Development Ecosystem, Sport as a Bridge for Intergenerational Cohesion”, che si terrà domani 11 luglio e vedrà la partecipazione del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, sarà presente anche il Presidente Nazionale di OPES e membro di Giunta CONI, Juri Morico.

UCR2025: l’evento

La manifestazione di ordine politico, perciò, intende coinvolgere governi, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, imprese, regioni, comuni e società civile per rafforzare la resilienza dell’Ucraina, ormai sotto attacco della Russia da oltre tre anni. I partecipanti rappresentano perciò i diversi gruppi di interesse, dimostrando il loro forte impegno per il futuro dell’Ucraina.

L’URC2025 prende dunque in considerazioni quattro dimensioni specifiche:

  • Dimensione aziendale – Per mobilitare il settore privato per la ricostruzione e la crescita economica URC2025 mira a promuovere un ambiente favorevole agli investimenti privati ​​affrontando sfide chiave quali la sicurezza, l’accesso ai finanziamenti e alle assicurazioni e la semplificazione normativa.
  • Dimensione umana – Per il recupero sociale e capitale umano per il futuro dell’Ucraina. La ripresa deve rafforzare il capitale umano, promuovere l’inclusione sociale e sostenere la reintegrazione degli sfollati interni, dei rifugiati e dei veterani.
  • Dimensione locale e regionale – Per la ripresa di comuni e regioni. Gli enti locali e regionali svolgono un ruolo chiave nel processo di ricostruzione. Tra i temi trattati figurano l’autonomia, il rafforzamento della capacità amministrativa e l’accesso ai finanziamenti.
  • Dimensione UE – Per l’adesione all’UE e riforme correlate. L’integrazione europea è fondamentale per allineare le politiche e le istituzioni dell’Ucraina agli standard dell’UE, promuovendo così il progresso economico e sociale a lungo termine.

La giornata del 10 luglio ha visto la partecipazione del Presidente ucraino Zelensky, così come del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e della Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen.

Dalla politica all’azione: ecosistema per lo sviluppo giovanile, lo sport come ponte per la coesione intergenerazionale

Questo il titolo tradotto in italiano del panel a cui parteciperà il Presidente Juri Morico. Oltre al Ministro Abodi, ci sarà anche il Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura, e lo Sport, Glenn Micallef; un’occasione dunque per avviare importanti riflessioni sul ruolo dei giovani e dello sport per la ricostruzione post-bellica dell’Ucraina.

Durante l’iniziativa è inoltre prevista la firma di un Memorandum d’Intesa tra Italia e Ucraina per lo sviluppo di politiche comuni nei settori dello sport e delle giovani generazioni.

Riconoscimento editoriale IMMAGINE DI COPERTINA: ValerioMei / Shutterstock.com – ID772068172

Condividi il post:

Articoli simili