Passi che fanno la differenza. Che conferiscono significato a parole straordinarie come accessibilità ed inclusione e che, al tempo stesso, possono ispirare il cambiamento e fare la storia. Un piede dopo l’altro, seguendo il proprio ritmo, si cammina verso il futuro. Anzi, si cerca di disegnarlo, progettarlo e, pian piano, realizzarlo. A Fossombrone, in provincia di Pesaro e Urbino, sabato 18 ottobre, l’Atletica Castelfidardo, sodalizio sportivo affiliato al comitato regionale di OPES Marche, lascerà un segno indelebile sul sentiero della promozione della pratica sportiva per tutti. Lo farà con una camminata e con il suo progetto ISEEN “La natura che include”.
Che cos’è il progetto ISEEN dell’Atletica Castelfidardo?
Finanziato dal fondo europeo Erasmus+ e sviluppato da Giulia Pagoni e Michael Pellegrino, due giovani con disabilità visiva ma anche due colonne portanti dell’associazione sportiva fidardense presieduta da Alberto Gatto, ISEEN è un’iniziativa a carattere formativo. Il suo scopo è quello di irrobustire i numeri del personale specializzato ad accompagnare in escursioni di trekking persone con disabilità sensoriali. Si tratta di un progetto dall’alto valore sociale che, entro il 2025, ambisce a formare nove guide.
Nel Bosco delle Cesane, all’interno del territorio comunale di Fossombrone, verrà realizzata un’escursione con dimostrazione delle tecniche necessarie a guidare, in totale sicurezza, uomini e donne con disabilità visiva lungo i sentieri. In questa maniera, anche un ambiente naturale, come una foresta o una montagna, diventa un luogo accessibile a tutti. Anche a chi non può contare sul senso della vista.
Il programma del 18 ottobre
Il programma del 18 ottobre si preannuncia davvero ricco ed in grado di soddisfare le esigenze di ogni singolo partecipante. L’appuntamento è alle 09:30, quando dal Piazzale Gran Torino di Fossombrone partirà l’escursione all’interno del Bosco delle Cesane.
Dopo la pausa per il pranzo in un angolo scenografico della Gola del Furlo, la giornata proseguirà con un convegno. Alle ore 15:00, all’interno dei locali del Circolo Polivalente “Polidori” (quartiere Montecelso – via delle Vigne – Fossombrone), racconteranno le loro storie e porteranno le loro testimonianze Giulia Pagoni, ideatrice del Progetto ISEEN e tesserata dell’Atletica Castelfidardo, Edoardo Tonelli, Presidente UICI di Pesaro, Augusto Vernarecci del CAI Montefeltro, Gemma Piroddi in rappresentanza dell’ANFASS di Fossombrone e Simona Sampaolo, funzionario della provincia di Pesaro e Urbino – Riserva naturale del Furlo. I lavori saranno aperti dai saluti di Massimo Berloni, Sindaco del Comune di Fossombrone, e Laura Giombini, Assessore alle politiche sociale della giunta forsempronese.
Prossimamente, su risorse.news troverete un’intervista ai protagonisti di ISEEN, l’iniziativa finanziata dal fondo europeo Erasmus+: Giulia Pagoni, Michael Pellegrino e Alberto Gatto, tre cittadini che credono nel potere dello sport di migliorare il mondo.