Aperte le iscrizioni alla Viterbo Half Marathon – Città dei Papi

A Viterbo cresce l’attesa per la prima edizione della Half Marathon – Città dei Papi. Dopo la conferenza stampa di presentazione dell’appuntamento podistico, ora è arrivato il momento di fare sul serio e di prenotare il proprio pettorale. Le iscrizioni, infatti, sono ufficialmente aperte [clicca qui, per iscriverti tramite il portale ENDU. Il termine ultimo per ufficializzare la propria partecipazione è fissato per le ore 23:59 del 23 settembre 2025].

Viterbo Half Marathon – Città dei Papi: iscrizione gratuita sul portale ENDU

La long distance race di 21 chilometri, organizzata da Parlamento Europeo, Commissione Europea e OPES, con il patrocinio del Comune di Viterbo e di numerosi Enti pubblici e privati e con un media partner come risorse.news, rientra tra le corse su strada inserite all’interno del calendario nazionale della FIDAL e si terrà nel bel mezzo della settimana europea dello sport, giunta quest’anno al 10° anniversario.

Per l’occasione, con l’intento di promuovere uno sport accessibile a tutti e di sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita e sull’importanza di rimanere sempre attivi, gli organizzatori hanno deciso che le iscrizioni alla 21 K e a tutte le altre attività presenti nel programma della Viterbo Half Marathon saranno completamente gratuite.

La gratuità della prima edizione non inciderà sui servizi offerti ai runner. Anzi, ogni aspetto sarà curato nei minimi dettagli. Chi si presenterà al via (start previsto per le ore 09:00 in Piazza dei Caduti) avrà garantiti il pettorale di gara (potranno essere ritirati sabato 27 settembre, dalle ore 10:00 alle 19:00, e domenica 28 settembre, dalle ore 07:30 alle 08:30, in piazza dei Caduti), l’assicurazione, il servizio di chip e cronometraggio,  il diploma di partecipazione (scaricabile online), il pacco gara ufficiale della manifestazione, contenente anche la maglia tecnica celebrativa, il sacchetto ristoro finale e la medaglia di partecipazione per i finisher. Inoltre, lungo il percorso troverà punti ristoro e di assistenza tecnica e medica.

Alla Viterbo Half Marathon – Città dei Papi saranno premiati i primi 3 assoluti e i primi 3 atleti maschili e femminili delle varie categorie FIDAL e pure le prime tre associazioni o società sportive dilettantistiche con almeno 20 atleti.

Mezza maratona ma anche staffetta 4×5 chilometri, passeggiata e Villaggio dello Sport

La manifestazione sportiva di Viterbo non soddisferà solo gli agonisti. L’organizzazione ha previsto anche una staffetta non competitiva 4×5 chilometri. Ogni squadra, formata da 4 atleti, sarà chiamata a percorrere i 21 chilometri del percorso, schierando ad ogni frazione uno dei suoi 4 componenti (ciascun atleta dovrà correre 5 chilometri circa).

Pensata come appuntamento per incentivare l’aggregazione, la partecipazione popolare e lo spirito di squadra, la staffetta 4×5 chilometri riserverà alle squadre iscritte (limite massimo di 100 staffette, quindi 400 atleti) pettorale, chip per il rilevamento dei tempi, pacco gara con la maglia dell’evento e medaglia di partecipazione. Assicurati anche in questo caso i punti ristoro lungo il tracciato. Trattandosi di un evento non competitivo, per la staffetta non sono previste classifiche ufficiali né premi per il tempo finale. Potranno essere celebrate le squadre più originali o quelle più meritevoli, come quelle provenienti dalle provincia più lontane.

21 k, staffetta e pure molto altro. La Viterbo Half Marathon – Città dei Papi sarà una festa che esalterà tutti i valori della settimana europea dello sport. In primis, l’essere attivi. Il 28 settembre, pertanto, tutti i cittadini, indipendentemente dall’età, dalla loro condizione e dalle loro abilità, potranno vivere la mezza maratona di Viterbo anche in altre forme o modi. Se nella giornata di domenica sarà possibile aderire ad una passeggiata tra le vie della città, sempre all’insegna dell’inclusione e dell’aggregazione, per tutta la durata del weekend si potrà entrare in contatto altresì con i sodalizi sportivi del territorio aderenti.

I prossimi 26, 27 e 28 settembre, infatti, sarà allestito nel cuore di Viterbo un Villaggio dello sport. Giovani e adulti, sportivi, curiosi o avventori avranno la possibilità di cimentarsi nelle diverse discipline sportive, conoscere tecnici e dirigenti sportivi e compiere quel definitivo passo verso uno stile di vita più sano e attivo.

Per formalizzare la propria iscrizione o dei propri atleti, oppure per prendere visione del regolamento della manifestazione, si consiglia di visitare la pagina di ENDU dedicata alla Viterbo Half Marathon – Città dei Papi.

CLICCA QUI

Condividi il post:

Articoli simili