Equitazione: lo special event della Giostra della Quintana conquista Faenza

Il primo Special Event di Faenza (RA), evento promosso dalla Commissione Nazionale Giostra della Quintana, ha riscontrato un successo inaspettato.

La Giostra, che si è tenuta presso gli impianti del Centro Civico dei Rioni di Faenza nell’ultimo weekend di settembre, è stata organizzata dal settore nazionale equitazione di OPES, diretto da Tiziana Gurrisi, grazie alla collaborazione della Cooperativa dei Manfredi e al patrocinio dell’amministrazione comunale, confermando così l’attenzione della città agli eventi di natura storica e sportiva.

L’evento in sé

Richiamando il modello del Palio del Niballo, una rievocazione delle Giostre Medievali, i binomi si sono sfidati in una competizione che ha tenuto con il fiato sospeso il pubblico presente. Nelle tre tornate, di cui due sulla corsia di destra, cavalieri e amazzoni hanno dovuto mostrare le loro capacità di controllo del cavallo e una buona velocità di movimento.

I vincitori dello Special Event della Giostra della Quintana

La vittoria è stata conquistata da Tommaso Saudoni di Amelia, in provincia di Terni, che insieme al suo cavallo Spirit or Fall ha firmato un tempo di 37.66 secondi totali, con parziali di 13.41(dx), 12.84(sx) e 11.41(dx).

Al secondo posto è arrivato Michele Bussi di Forlì con Valour and Swagger, con un tempo di 38.49 secondi e parziali di 13,52, 12.52 e 12.72.

Infine, a chiudere il podio è stato Marco Beccacece di Faenza in sella a Winning Choice, che ha completato la prova con 39.00 secondi, 13.41, 12.68 e 12.91 i suoi parziali.

Uno speciale ringraziamento è stato tenuto in serbo anche per l’unica amazzone in gara, Laura Mongardi di Faenza, che con una prova determinata ed elegante ha concluso il circuito con un tempo totale di 46.85 secondi. 

La premiazione

Le premiazioni sono state effettuate alla presenza del presidente della Cooperativa dei Manfredi, Stefano Fantinelli, accompagnato da Manfredo Orazi, Gianni Sarrini, Gianni De Ioris e insieme ai rappresentanti del settore equitazione di OPES, Roberto Parnetti, in vece di giudice di campo, e Arianna Baldini, in veste di segretaria.

Conclusione

L’unica pecca del weekend sportivo organizzato è stata la pioggia caduta nella notte di sabato 27 che ha reso impraticabile il percorso ad otto in cui era prevista la gara il pomeriggio della domenica.

Nonostante questa problematica gli obiettivi dell’evento sono stati centrati in pieno. Infatti, si è celebrata la passione per la Giostra della Quintana e si è consolidata l’unione tra la tradizione, lo sport e la natura, il tutto in un contesto di fascino e professionalità.

Condividi il post:

Articoli simili