Un importante evento si è tenuto a Catania: il Festival dell’Educazione Civica

Quest’anno a Catania ha avuto luogo la prima edizione del Festival dell’Educazione Civica. Tenutosi dal 23 al 25 ottobre, l’evento è nato con lo scopo di ricordare e festeggiare l’introduzione della disciplina di Educazione Civica nelle scuole nel 1958, grazie al convegno UCIIM del 1957, ospitato dal Castello Ursino, in cui furono presentati gli atti al Ministro Aldo Moro.  

L’importante iniziativa nazionale è promossa dal dirigente scolastico prof. Giuseppe Adernò e dall’Associazione CCdR – Consigli Comunali dei Ragazzi – ETS, in collaborazione con UCIIM, UNICEF e con la partecipazione di OPES e del Comitato Regionale Sicilia, rappresentato per l’occasione dal presidente regionale Andrea Patti e dal consigliere nazionale Salvatore Grasso.

Il programma del Festival dell’Educazione Civica

Il Festival dell’Educazione Civica ha offerto ai partecipanti un programma ricco di relazioni, tavole rotonde e momenti di riflessione. All’Università di Catania, durante la tre giorni, studenti, docenti, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni si sono confrontati su temi centrali come come Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale, mettendo al centro pratiche didattiche innovative e progetti di cittadinanza attiva.

Sabato, 25 ottobre, ha avuto luogo la cerimonia conclusiva al Convitto Nazionale “Mario Cutelli”, alla presenza di giovani ex sindaci dei Consigli Comunali dei Ragazzi, testimoni diretti del valore educativo e civico di questa esperienza formativa. Quest’ultimo grande incontro celebrativo ha ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e della Presidenza della Regione Siciliana, oltre che di OPES, a testimonianza del suo alto valore educativo, culturale e istituzionale.

Condividi il post:

Articoli simili