OPES compie 45 anni!

Buon compleanno, OPES! Il 1° luglio del 1980 nasceva il nostro Ente. Il quarantacinquesimo cade in un periodo particolarmente florido di attività, eventi, manifestazioni e upgrade. 

Cresce il nome nel panorama sportivo italiano, aumentano giorno dopo giorno le nostre aspettative; possiamo fare sempre di più, arrivare sempre più in alto, insieme. Dall’”OPES, Organizzazione per l’Educazione allo Sport” oggi quell’acronimo si identifica nella traduzione dal latino “risorse”. Non è certo un caso, quindi, che il nostro payoff sia “risorse che generano valore”: essere OPES, nel 2025, significa muoversi agilmente su diversi fronti, dallo sport di base, al Terzo Settore, passando per la formazione e il Servizio Civile Universale; significa puntare in alto con le collaborazioni e selezione di partner e portatori di interesse con cui costruire il futuro; significa, infine, mettere al centro la persona.

XII Assemblea Nazionale Elettiva di OPES: Juri Morico riconfermato alla guida dell'Ente

OPES: un compleanno speciale

Basta guardare indietro di 365 giorni per capire quanto dinamico e incalzante sia il ritmo con cui ci muoviamo. Nell’estate del 2024 veniva redatto il nuovo Statuto, si andava delineando il nuovo logo e si procedeva alla realizzazione delle tessere con il 45 tricolore. Alla fine di novembre e gli inizi di dicembre, invece, si teneva l’XII Assemblea Elettiva: Juri Morico confermato alla guida di OPES, Andrea Bigioni Segretario Generale, Giunta e Consiglio con nuovi volti e più componenti rispetto al passato. 

Questo se ci si riferisce agli impegni istituzionali, dando uno sguardo veloce ai progetti, invece, è impossibile dimenticare che a settembre eravamo a Torino per una due giorni all’insegna dell’innovazione e della condivisione con il progetto Sports Community (clicca qui per saperne di più!); a novembre, sulla scia dell’attività settembrina, la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi ci ospitava per l’evento di restituzione del progetto e la consegna di volumi realizzati ad hoc al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, al Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, e a Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio. 

sports community

A dicembre, per celebrare il Natale il grande stile, eravamo tutti a Palazzo Brancaccio per il consueto Gala dello Sport; consueto fino a un certo punto perché l’edizione 2024 è stata caratterizzata, anzi, plasmata sull’influenza del progetto Sports Community. 

Siamo entrati perciò nel 2025 con la convinzione di poter far passi in avanti ancora più evidenti, visti gli ottimi risultati raggiunti con le progettualità messe in atto negli ultimi anni, non di meno proprio con Sports Community. Abbiamo quindi continuato a lavorare a decine di altre iniziative finanziate, ma anche interne in modo che potesse allargare il bacino di utenza, che la nostra idea di benessere psicofisico della persona, che poi sposa, anzi si riconosce pienamente in quella fornita dalle modifiche apportate all’art. 33 della Costituzione in materia di sport, potesse affermarsi e generare un virtuoso effetto domino. 

Arriviamo così a tempi più recenti con la partecipazione di OPES a Rimini Wellness. Un traguardo importante, significativo. Durante la cinque giorni dedicata al fitness e al benessere sono stati avviati i lavori per la redazione del Piano Strategico di Sostenibilità 2026-2028. Questo è uno step avveniristico, perché punta lo sguardo verso l’orizzonte degli obiettivi ESG (Environmental, Social e Governance).

A Rimini avviati i lavori del piano triennale di sostenibilità

In occasione della Giunta, eccezionalmente in trasferta, i componenti dell’organo collegiale sono stati aggiornati e coinvolti in merito ai primi lavori del comitato di sostenibilità (il comitato di sostenibilità è composto dal Presidente Nazionale, Juri Morico; dal Segretario generale, Andrea Bigioni; dai Vicepresidenti Fabrizio Ferrini, Davide Fioriello, Federico Palla, Andrea Patti e Luigi Romani; Matteo Esposito, Sustainibility Manager di CMA Srl; Valerio Bernabò, Sustainibility Specialist di CMA Srl; Leonardo Ghiraldini, Evolution Guide di Nativa Società di Benefit; Luca Guarneri, Evolution Guide di Nativa Società di Benefit) che sarà chiamato a delineare il Piano Strategico di Sostenibilità 2026-2028.

Nello specifico si parla di un documento che intenderà dare un contributo determinante alla crescita e allo sviluppo di tutta l’organizzazione. Declinato negli ambiti ambientale, sociale o di buona amministrazione, il tema della sostenibilità oggi è quanto mai fondamentale per un’attività che non solo intende continuare ad affermarsi, ma anche portare un contributo sempre più concreto alla società.

Da diverso tempo ormai, OPES ha iniziato a confrontarsi con il termine sostenibilità e con il suo valore più profondo, a tal punto che la parola è ben visibile nella sua missione: “gestire un programma sostenibile di sviluppo di promozione sportiva, sociale e culturale che generi valori per la comunità e per la persona”.

Riconoscimenti personali e collettivi

Passo dopo passo, siamo giunti al compimento del quarantacinquesimo anno di età. Proprio pochi giorni fa, prima di spegnere le candeline, il Presidente Nazionale, Juri Morico, è stato eletto quale Rappresentante degli Enti di Promozione Sportiva nella Giunta del CONI per il quadriennio olimpico 2025-2028. Un riconoscimento personale, premiante degli sforzi e dell’abnegazione che il numero uno dell’Ente impiega quotidianamente per fare gli interessi dello sport e della comunità, ma anche collettivo. 

Come ha condiviso lo stesso Presidente si tratta di “un incarico importante e prestigioso a cui dedicherò la passione e l’impegno che mi contraddistinguono, cercando e offrendo collaborazione con tutti gli attori protagonisti dello sport italiano, in primis il Presidente Buonfiglio, a cui rinnovo le mie congratulazioni per il grande risultato raggiunto, il Segretario Generale e tutta la Giunta Nazionale.

Sarà un quadriennio di lavoro molto intenso e condiviso, per una cultura dello sport che sappia permeare tutta la nostra società, nel rispetto dell’ultimo comma dell’articolo 33 della nostra Costituzione, con particolare attenzione allo sport sociale, di base e per tutti. Dedico questo grande traguardo raggiunto alle persone che quotidianamente credono in me e mi sostengono: la mia famiglia, i miei amici e i miei collaboratori, i miei punti di riferimento, e tutta la grande comunità umana di OPES”.

Ecco quindi le quarantacinque candeline: un traguardo, anche questo, ma anche un punto di partenza. Un trampolino di lancio verso nuovi mondi da esplorare e a cui poter contribuire per crescere e far crescere. Il futuro ci aspetta. 

Viva OPES, Viva lo Sport!

Leggi anche l’editoriale curato dal Presidente Nazionale, Juri Morico, su risorse.news. [clicca qui]

Condividi il post:

Articoli simili