Ginnastica, il weekend di gare di artistica e ritmica fa registrare una serie di record

Ginnastica, il weekend di gare di artistica e ritmica fa registrare una serie di record

Il day after delle ginnastiche laziali ha un sapore meraviglioso. È un mix di emozioni, endorfine e sensazioni uniche, forse irripetibili per una competizione di livello regionale. Sabato 2 e domenica 3 aprile, ad Aprilia e a Valle Martella (frazione del comune di Zagarolo), si sono disputate rispettivamente le seconde prove del campionato regionale di ginnastica artistica e di ginnastica ritmica. Il bilancio evidenzia record su record. Un successo a dir poco strepitoso, a tal punto da lasciare senza parole il responsabile nazionale delle ginnastiche, Luciano Gambardella, e gli staff dirigenziali e tecnici delle due discipline.

 

Le aspettative, già altissime alla vigilia, sono state confermate. Per certi versi, persino corrette da ulteriori numeri di segno positivo. L’elenco dei 1.045 partecipanti alle gare del weekend, comprendente sia le ginnaste ed i ginnasti di scena all’OlimpicAprilia di via Carroceto sia le interpreti della ritmica in gara al Palazzetto dello Sport di Valle Martella, casa della Stella Blu Zagarolo che ha ospitato l’evento, è stato aggiornato prima dell’inizio delle manifestazioni agonistiche. Alla fine, i protagonisti in gara sono stati 1.300. Cifre pazzesche che da una parte fotografano lo stato di salute di un movimento, mentre dall’altra fanno percepire quanto grande sia la famiglia dell’artistica e della ritmica del nostro Ente.

Il weekend di gare, vissuto tra le province di Aprilia e Roma, ha registrato pure un altro record. Gli utenti collegati allo streaming on-line hanno superato le 13.000 unità. Lo strabiliante quantitativo di spettatori connessi ha messo a dura prova la capacità di risposta del server dedicato alla messa in onda. Per fortuna, nonostante le migliaia di accessi, l’architettura informatica ha resistito e la qualità del servizio è stata garantita, senza che si siano verificate interruzioni, blocchi o crolli di sistema. Le ore di trasmissione dagli impianti del territorio pontino e del frusinate hanno esaltato le prove dei ginnasti e delle ginnaste e permesso a tutti, a partire da parenti, amici, appassionati e atleti non presenti nelle due località, di beneficiare della visione di uno spettacolo sensazionale. Anche in questo caso la scommessa dello staff delle ginnastiche di OPES è stata vinta. L’artistica e la ritmica piacciono, hanno un grande seguito e meritano la massima visibilità.

 

Seppur emozionato e senza parole per i record, Luciano Gambardella non può esimersi dal ringraziare le società organizzatrici (un grazie speciale deve essere tributato a Francesca Passeri e alla sua Stella Blu Zagarolo che si sono rese disponibili per accogliere nella loro struttura il secondo appuntamento della stagione) le ginnaste ed i ginnasti per la partecipazione, per l’atteggiamento avuto e per le emozioni che hanno regalato ai presenti e a coloro che hanno seguito i due eventi on-line. Infine, un grazie speciale lo vuole tributare ai sodalizi sportivi del Lazio, ai loro tecnici, ai giudici, agli staff dell’artistica e della ritmica, agli sponsor e ai media partner. L’ottimo lavoro di squadra svolto da ogni singolo attore protagonista sta facendo crescere il movimento e sta proiettando le due discipline verso il futuro.

 

 

Categorie: TERRITORIO

Write a Comment

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato
Required fields are marked*