Il futuro delle nuove generazioni passa anche attraverso lo sport, e a Piglio (provincia di Frosinone) si sta per discutere di come renderlo un veicolo ancora più potente per la crescita educativa e personale.
Il prossimo 5 luglio infatti, la Sala Eureka, a partire dalle ore 10:00, farà da cornice ad un incontro formativo dal titolo “Il Futuro Attraverso lo Sport Giovanile: Un Nuovo Approccio Educativo”.
L’evento, aperto a tecnici, dirigenti, genitori e a tutti gli appassionati, si propone di analizzare e promuovere strategie metodologiche innovative nell’ambito dell’attività fisica giovanile, ponendo l’attenzione sul suo ruolo formativo e non solo agonistico.
Interventi istituzionali e contributi di esperti sul tema dello sport
La giornata prenderà il via con i saluti e gli interventi dell’Avvocato Mario Felli, Sindaco di Piglio, e del Sig. Marco Mapponi, consigliere delegato allo sport, che sottolineeranno l’importanza dell’iniziativa per la comunità locale.
A moderare l’incontro sarà Luigi Romani, vicepresidente di OPES, il quale darà la parola ad altri due relatori di alto profilo:
- Ore 10:20 – Prof. Fabrizio Quaglietti: Docente di Educazione Fisica, Tecnico UEFA B, docente dei corsi SNaQ OPES e membro della Giunta Nazionale OPES. Il Prof. Quaglietti, che vanta una grande esperienza nel mondo dello sport, nel suo intervento “Quaranta anni di sport. Analisi dei contesti sportivi. Strategie metodologiche” approfondirà l’evoluzione della disciplina giovanile e proporrà approcci innovativi per una crescita armonica dei giovani atleti;

- Ore 11:00 – Prof. Gianluca Ripani: Laureato in Scienze Motorie e Tecnico UEFA B, il Prof. Ripani è stato il Responsabile della Scuola Calcio Lazio ed ex Responsabile dei Centri Tecnici Federali SGS del Lazio. Ideatore del “Sistema Giocalcio”, presenterà “Il modello Sistema Giocalcio in ambito evolutivo: esempi e possibili estensioni“, offrendo spunti pratici e replicabili per lo sviluppo delle capacità dei giovani nel contesto di gioco.
A seguire, l’incontro prevederà un dibattito aperto, un’occasione preziosa per tutti i partecipanti di porre domande, condividere esperienze e confrontarsi con i relatori e tra loro.
Per ulteriori informazioni riguardo l’evento e le modalità di partecipazione è possibile contattare il seguente numero: 347 665 5834.
