BenEssere

BenEssere è un progetto di OPES, realizzato con il contributo del Ministro dello Sport, che intende favorire l’attività fisica tra le nuove generazioni, intervenire anche sull’educazione alimentare di bambini e ragazzi, promuovendo scelte più salutari, e sostenere un ritorno al movimento quotidiano ad ogni età, non necessariamente legato a una disciplina sportiva. 

OPES affronterà questo cammino insieme a dei partner che sono Confcooperative Lazio, Gesis Italia, Bobcats e FIFS, e con il patrocinio di INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà). Sinergicamente, perciò, si andranno a promuovere l’attività fisica quotidiana tra i bambini e le famiglie, creando una routine che includa esercizi brevi e semplici da fare ogni giorno. L’obiettivo è poi sensibilizzare, in particolare i genitori e i nonni, sull’importanza di un’alimentazione sana e di uno stile di vita attivo.

Il contesto

L’Italia è tra i primi Paesi europei per incidenza di obesità infantile, con il 42% dei bambini tra i 5 e i 9 anni in sovrappeso. Questo fenomeno è caratterizzato da cattive abitudini alimentari e da uno stile di vita sedentario. Molti non fanno una colazione adeguata, consumano bevande zuccherate e snack dolci più volte alla settimana, e trascorrono più di due ore al giorno davanti a dispositivi elettronici, preferendoli a un’attività motoria. Inoltre, solo una piccola percentuale si sposta a piedi o in bicicletta per andare a scuola, e le attività fisiche risultano quindi essere insufficienti. 

Le scuole 

Una delle prime attività previste dal progetto riguarda le scuole, primarie e secondarie. Il target specifico per questa è 6-13 anni. Le bambine e i bambini coinvolti si dedicheranno a brevi sessioni di esercizio fisico (movimento strutturato, organizzato per migliorare la postura e l’equilibrio), ma anche a momenti destinati alla condivisione, ideali per rafforzare i rapporti con i compagni e favorire il benessere. Verranno, inoltre, attivate delle challenge, al fine di rendere le iniziative ancora più entusiasmanti e interessanti per il target. 

Dal punto di vista tecnico, le attività scolastiche si svolgeranno nella seguente maniera:

  • Video lezioni della durata di 3 minuti, erogate tramite la pagina web realizzata ad hoc, da svolgere in classe (attraverso strumentazione telematica come LIM, Tablet, smartphone e così via) ogni mattina prima dell’inizio della didattica. Questa particolare azione vuole essere il più inclusiva possibile, mettendo perciò tutte e tutti nella condizione di mettere in pratica gli esercizi. 
  • Introduzione di un KIT digitale per adulti (come ad esempio insegnanti, genitori o tutori) che comprende: descrizione dell’attività; modalità di utilizzo della pagina web di progetto; approfondimenti sul tema dell’importanza di creare una cultura del movimento e dell’adozione di stili di vita sani.

BenEssere e gli incontri con i testimonial

Ma non basta, perché al fine di ottenere un risultato concreto, verranno dispiegate altre forze. I testimonial del progetto, esempi virtuosi di come lo sport sia effettivamente volano di una vita sana e del benessere psicofisico, illustreranno perciò l’importanza dell’educazione alimentare e di praticare sport attraverso incontri, webinar e contenuti multimediali, come brevi video pillole. Tali materiali saranno fruibili dalla rete di SSD e ASD di OPES, ma anche dalle studentesse e gli studenti coinvolti.

Richiedi maggiori informazioni su questo progetto

Condividi il post:

Articoli simili