Presentato in Campidoglio lo spettacolo finale della Lega Calcio a 8 di OPES

Guarda il video servizio

Lo spettacolo finale della Lega Calcio a 8 di OPES sta per iniziare. Venerdì 2 maggio, all’interno della Sala del Carroccio di Palazzo Senatorio e alla presenza della presidente dell’Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, il movimento guidato con entusiasmo ed energia da Fabrizio Loffreda ha svelato il ricco programma che caratterizzerà i mesi di maggio e giugno. Saranno settimane cruciali, per via della posta in palio, ma anche piene di passione. Lo spirito con il quale i protagonisti affronteranno l’epilogo finale rimarrà invece sempre lo stesso e sarà contrassegnato dai valori positivi dello sport. Su tutti il fair play, il rispetto, la tenacia e l’inclusione.

Lega Calcio a 8: il 10 maggio la Coppa Italia della Lega Unica

I primi a scendere sul rettangolo verde saranno le ragazze e i ragazzi della Lega Unica, il torneo di calcio inclusivo che da due stagione abbatte barriere e pregiudizi, offrendo a chi rischia di rimanere ai margini la possibilità di giocare, divertirsi e di vivere delle esperienze uniche a suon di goal. Il 10 maggio, allo stadio Alfredo Berra, verrà celebrata la squadra vincitrice della Coppa Italia.

Parteciperanno 12 squadre – ha spiegato Danilo Oppedisano, responsabile del progetto Lega Unica – ed oggi ne abbiamo sorteggiate solamente 8, ovvero quelle che faranno la prima fase, mentre dai quarti di finale entreranno anche le teste di serie, che aspetteranno per l’appunto le vincenti della prima fase. Tra quelle che salteranno il primo turno, ci sono Odissea, Empoli, Roma e Albano primavera”.

Da quella prima amichevole tra gli Insuperabili e la Romulea Autistic Football Club, disputatasi nel mese di giugno del 2023, il progetto della Lega Unica non ha conosciuto battute d’arresto. Nel giro di due sole stagioni, poi, i team partecipanti sono passati dall’essere 6 agli attuali 12. Le premesse per un’ulteriore sviluppo ci sono tutte.

Il presidente Loffreda – ha continuato Oppedisano – ha fatto un lavoro esemplare, permettendo al movimento di crescere. I feedback che arrivano dalle società sono super positivi. Già stanno arrivando molte domande di partecipazione alla prossima stagione e, insieme al presidente, stiamo valutando in quali regioni, oltre al Lazio, partire con il campionato. Ci aspetta un grande lavoro ed un’estate impegnativa, però ci siamo”.

Dalle finale universitarie all’assegnazione dello scudetto, tutto sulle altre date delle finali della Lega Calcio a 8

Se il 13 maggio si conoscerà il nome della vincitrice della Lega Calcio a 8 Universitaria, manifestazione riservata alle facoltà dell’Università Roma 3, le giornate dal 22 al 26 maggio serviranno a decretare la squadra vincitrice della Lega Calcio a 8 di Roma. Dopo un anno di fatiche, le migliori formazioni capitoline si giocheranno tutto in 5 giorni.

Prima di dichiarare chiusa la stagione 2024/2025, c’è ancora un ultimo ed importantissimo trofeo da assegnare. Dal 20 al 22 giugno, infatti, le migliori squadre d’Italia andranno a caccia del titolo nazionale.

Due mesi e tante giornate di goal e di emozioni, ma anche di messaggi e di valorizzazione di quello sport che è praticato tanto dagli atleti della Lega Unica quanto dagli ex professionisti di Serie A e B e da tutti quei ragazzi che ogni settimana si divertono sui campi di Roma e d’Italia.

I commenti di Juri Morico e Alessandro Cochi

Parliamo di uno sport sociale, di base e per tutti, che però non abbassa mai il livello della qualità, tanto nell’organizzazione quanto nelle competenze – ha aggiunto il Presidente Nazionale di OPES, Juri Morico -. In più, ci si mette a disposizione di tutti. Credo che OPES, in questo si trovi pienamente a suo agio, perché la Lega Calcio a 8, sia nella declinazione del progetto Unica sia nella sua varie forme di competizione, riesce a dare prova di avere una qualità ed un progetto a cui vogliono partecipare le istituzioni, dal CONI Lazio a Roma Capitale. Questo movimento è capace di unire e di aggregare”.

Nella foto: da sinistra, Fabrizio Loffreda (presidente Lega Calcio a 8), Svetlana Celli (Presidente dell’Assemblea Capitolina) e Juri Morico (Presidente Nazionale OPES aps)

È capace di unire e di aggregare appassionati, di crescere in maniera sostenibile e di innovarsi, ponendosi sempre nuovi ed ambiziosi obiettivi, con l’intento di migliorare un movimento che unisce lo spirito amatoriale del gioco con una organizzazione di stampo professionistico. Questo è il segreto della Lega Calcio a 8 di OPES e tutti lo riconoscono.

Il Coni regionale del Lazio – ha concluso Alessandro Cochi, eletto lo scorso 12 aprile numero 1 del Comitato Olimpico Nazionale Italiano della regione Lazio – guarda con interesse a questo movimento, nonostante poi ci siano da curare 50 federazioni. Sicuramente, anche la FIGC regionale si confronterà in maniera costruttiva con quanto ha organizzato OPES, con il Presidente nazionale Juri Morico insieme a Fabrizio Loffreda e a tutto lo staff. Onore al merito, al valore e alla serietà con la quale è stato effettuato un lavoro di crescita sportiva durante tutti questi anni”.

Condividi il post:

Articoli simili