Il settore nazionale danza di OPES, guidato dal responsabile Enrico di Prisco, continua ancora a far parlare di sé, anche durante il mese di aprile. Dopo il successo ottenuto con il Pagani Danza Festival, il settore vuole ripetere il successo con un doppio evento che unisce stage e concorso: ViaggioDANZA.
L’XI edizione del Pagani Danza Festival
Domenica 13 aprile, a Pagani (in provincia di Salerno) è andata in scena una grande festa della sesta arte: il Pagani Danza Festival. Fini espressioni del corpo, eleganza, bravura tecnica e coreografie mozzafiato hanno reso l’evento sublime.
A far da cornice all’evento è stato l’Auditorium Sant’Alfonso (situato in Piazza Sant’Alfonso), con centinaia di ballerini, in rappresentanza di diverse associazioni e scuole, sia italiane sia straniere, che hanno mostrato al pubblico tutta la loro passione per la danza accademica e la danza aerea.
È stato un mix di movimenti delicati e disciplina che ha lasciato tutti a bocca aperta. Di sicuro, l’evento di Pagani può essere considerato come un bel modo per celebrare il ballo in tutti i suoi stili. Per la giuria d’eccezione, chiamata ad esprimere un voto ed un giudizio al termine di ogni esibizione, non è stato facile. Anche occhi esperti hanno potuto ammirare la bellezza e la fattura di quanto è stato offerto.
L’organizzazione può considerarsi soddisfatta non solo per il livello dei partecipanti, ma anche per i tanti avventori ed appassionati che hanno assistito alle esibizioni.
Con un Priority Pass ottenuto grazie a questo evento, l’attenzione adesso è spostata su Roma, dove il 10 e 11 maggio 2025 si terrà la finalissima dell’International Excellent Competition. Iniziativa che andrà in scena nell’ambito di Roma Sport Experience.

Viaggiodanza fa tappa a Corte Franca
Il weekend del 26 e 27 aprile sarà interamente dedicato all’arte del movimento grazie a due eventi organizzati dall’accademia Viaggio Danza. Entrambi andranno in scena nella suggestiva cornice di Corte Franca (in provincia di Brescia), più precisamente nell’auditorium “1861 – Unità d’Italia”.
I partecipanti avranno il privilegio di esibirsi sotto lo sguardo attento di maestri di fama internazionale, che comporranno altresì la giuria finale. Tra gli illustri nomi spiccano quelli di Matteo Corbetta, Massimo Perugini, Giuseppe Galizia, Maura Paparo, Alessio Cattaneo, Pietro Froio, Roberto D’Urso e Monica Perego.
Ma andiamo a scoprire nello specifico come sono organizzate le due giornate.
La giornata di sabato sarà interamente dedicato all’apprendimento, con workshop intensivi su determinati stili della disciplina come quella classica, moderna, contemporanea e musical style. Ma le sorprese non finiscono qui, perchè al termine della giornata, i partecipanti più meritevoli avranno l’eccezionale opportunità di ricevere direttamente dai maestri buoni talento, borse di studio e persino pass per importanti audizioni.
Il giorno dopo invece, domenica, andrà in scena la quinta edizione del Concorso Nazionale “Dance Competition”. Nel corso della giornata, i ballerini e le ballerine saranno chiamati a mettere in mostra il proprio talento in diverse discipline: dalla classica al moderna, dalla contemporanea all’energia dell’hip hop, fino alle innovative composizioni urban e allo spettacolo della show dance.
Come di consuetudine, a fine giornata saranno assegnati prestigiosi premi, tra cui trofei e ambite borse di studio.
Si preannuncia quindi un weekend di fuoco per il mondo della danza, durante il quale sono attesi tutti coloro che hanno la passione per questa disciplina. Per avere ulteriori informazioni sulle due giornate, o per sapere le modalità di iscrizione è possibile contattare la segreteria dell’accademia al numero 379 237 5944, scrivere all’email tour@viaggodanza.it o più semplicemente visitare il sito web https://viaggiodanza.it/.
