Un’occasione di crescita personale, manageriale, tecnica e sportiva e pure un modo per vagliare tutte le opportunità che potrebbero interessare i protagonisti del mondo della pallavolo e gli appassionati. Questo è “Vertex”, un format del settore nazionale pallavolo di OPES che lo scorso 13 aprile ha richiamato a Borgo Certosa (via Pietralcina, 6 – Roma) la spina dorsale del movimento giovanile e dilettantistico.
Ideato dal responsabile nazionale David Simbolotti, con l’intento di condividere riflessioni ed esplorare nuove prospettive insieme a tutti gli interessati, Vertex mira ad affermarsi come una community che si prefigge di raggiungere un nobile intento: costruire dal basso il futuro della pallavolo giovanile e amatoriale.
Nel corso della serata del 13 aprile, Vertex ha illustrato ai presenti tutte le sue carte vincenti. Parliamo di percorsi formativi e sportivi che fanno la differenza: accompagnano la crescita dei sodalizi sportivi, dei tecnici, delle ragazze e dei ragazzi che si cimentano nella pallavolo e pure dei loro genitori.
Alla serata del Vertex di Borgo Certosa presentati i percorsi formativi per dirigenti, tecnici, atleti e famiglie
Ai dirigenti delle ASD e SSD intervenuti David Simbolotti e gli altri relatori hanno proposto corsi dal vivo o a distanza su elementi di marketing e management sportivo. Dal come migliorare l’organizzazione interna, rendendola più efficace ed efficiente alle esigenze del tessuto sociale e del movimento pallavolistico del territorio, alla possibilità di coinvolgere maggiormente le famiglie, passando per la possibilità di ritagliarsi uno spazio di maggiore visibilità nella propria comunità e per gli elementi della comunicazione visiva, social e istituzionale.
Completamente differente, invece, l’approccio per allenatori, atleti e genitori. In questo caso, l’asso nella manica di Vertex si chiama SportTeen Academy, un progetto formativo capace di unire gli aspetti tecnici, mentali e fisici. Se ai tecnici vengono fornite le chiavi per relazionarsi con pallavolisti adolescenti, il percorso riservato agli atleti offre strumenti per affrontare e gestire le emozioni, la pressione e la frustrazione. Non solo, perché SportTeen Academy, con le sue istruzioni per una vita basata su valori positivi, principi sani e responsabilità, accompagna il giovane nella sua crescita non solo sportiva.
Il progetto, però, può risultare interessante anche per genitori e dirigenti. A loro sono riservate lezioni su come sostenere un figlio senza condizionarlo oppure su come accompagnare e sostenere tecnici ed atleti.
L’idea di SportTeen Academy è quella di realizzare serate formative presso le ASD, mini weekend con moduli pratici, incontri tematici online della durata massima di 90 minuti e percorsi specifici nei Centri di Specializzazione Tecnica (CST).
Percorsi formativi ma non solo: al Vertex presentati anche i Centri di Specializzazione Tecnica
Come specificato dal settore nazionale pallavolo durante la serata del Vertex, i CST nascono per valorizzare i giovani in modo costruttivo, inclusivo e territoriale. Nei Centri, che saranno individuati nella Capitale e in tutto il territorio laziale, si svolgeranno un allenamento tecnico una volta al mese, micro-stage tematici e moduli di mental coaching per ragazzi e staff.
La particolarità risiede nel fatto che al Centro non accede solo il miglior talento o prospetto, ma tutto il team. I tecnici, poi, crescono osservando metodi di allenamento differenti ed hanno un’occasione per fare rete insieme ai loro colleghi. Quello che è certo è che a beneficiarne saranno tutti i protagonisti del movimento pallavolistico. Anche le associazioni sportive si sentiranno parte integrante di una iniziativa di valore che fa crescere sia il livello tecnico generale sia la credibilità del movimento.
Per sottolineare come il Vertex sia un format innovativo e di valore, bisogna ricordare che ha presenziato alla serata dello scorso 13 aprile anche Giancarlo Sergi, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare, nonché Comandante del Centro Sportivo di Vigna di Valle. Il suo interesse per i temi affrontati e trattati ha dato prestigio all’appuntamento di Borgo Certosa.